Attualità

Ho comprato su Vinted ma non è mai arrivato nulla, poi ho capito perché: non commettere il mio stesso errore

Published by
Francesco Bergamaschi

Vinted è un’app davvero utilissima, tuttavia spesso si è vittime di truffe da parte di utenti malintenzionati: ecco come difendersi.

Ho comprato su Vinted ma non è mai arrivato nulla, poi ho capito perché: non commettere il mio stesso errore (Cityzen.it)

Vinted è un’applicazione che, in davvero pochissimi anni, è diventata un vero e proprio punto di riferimento per tutti coloro che vogliono vendere, chiaramente da privati, tutti i vestiti che non utilizzi più. In questo modo da una parte ci sarà un utente davvero felice dal momento che avrà fatto spazio negli armadi ed allo stesso tempo avrà guadagnato qualche soldo extra che fa comodo sempre a fine mese, mentre dall’altra parte ci sarà un altro utente che, invece, sarà felice di avere acquistato, magari a prezzo più basso rispetto ai classici negozi, un capo d’abbigliamento che ha sempre sognato.

Tutto perfetto? Purtroppo no, dal momento che, come sempre più spesso accade nel mondo dell’online e non solo, ci sono delle persone malintenzionate che, purtroppo, cercano di approfittare della buona fede di tantissimi utenti facendo dei veri e propri attacchi di phishing. Il rischio, infatti, è quello non solo di comprare oggetti che di fatto non arriveranno mai, ma anche e soprattutto di vedersi prosciugato il proprio conto corrente.

Phishing su Vinted, come difendersi dalle truffe?

Ecco come difendersi dalle truffe su Vinted (Cityzen.it)

Per questo motivo, proprio per evitare di venire truffati da cattive persone che non aspettano altro che facciate un passo falso, ecco degli utili consigli per evitare queste che sono a tutti gli effetti delle vere e proprie frodi telematiche.

Il primo consiglio è quello di stare molto attenti non solo ai messaggi che vi arrivano sull’app di Vinted, ma anche e soprattutto ad SMS, e-mail, codici QR o chiamate dirette. Una cosa fondamentale da sapere, infatti, è che Vinted non chiederà mai e poi mai, in nessuna fase del pagamento, alcun dato personale dell’utente, così come altri metodi di pagamento esterni alla piattaforma.

Quando si effettua un pagamento, il tutto avviene tramite la piattaforma e non c’è mai bisogno di concluderlo, confermarlo o verificarlo in alcun modo tramite un link esterno o che, in generale, punti verso un altro sistema di conferma.

Per questo motivo, soprattutto se ci sono richieste strane, il suggerimento è quello di ignorarla all’istante.

Francesco Bergamaschi

Recent Posts

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

2 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

2 settimane ago

BF Wellness amplia la sua rete: 50 strutture gestite in Italia grazie all’accordo con TH Resort

BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…

2 settimane ago

Claudia Conte e “La voce di Iside”: il libro sul disagio giovanile arriva a Milano

Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…

2 settimane ago

Nastri per partecipazioni: come scegliere il dettaglio perfetto per il tuo invito di nozze

L’importanza dei nastri nelle partecipazioni di matrimonio Nastri per partecipazioni - Le partecipazioni di matrimonio…

3 settimane ago

Tatuaggio per donna: Quali sono gli stili più amati?

I tatuaggi sono diventati una forma di espressione personale sempre più diffusa tra le donne…

3 settimane ago