Attualità

I 5 motivi per i quali dovresti mangiare la pasta “al dente”: i benefici per l’organismo sono sensazionali

Published by
Antonia Festa

Mangiare la pasta “al dente” fa bene alla salute, parola dei medici. Quali sono i vantaggi di questo tipo di cottura? Scopriamolo.

La pasta fa parte della nostra tradizione culinaria. Spesso ci si interroga sulla modalità di cottura e si inorridisce dinanzi ad alcune abitudini diffuse da chi la cucina all’Estero. La differenza tra pasta al dente e molto cotta non è solo una questione di gusti, ma ha delle conseguenze sulla salute.

La pasta andrebbe mangiata al dente (cityzen.it)

La pasta “al dente” denota una pasta che è cotta ma non è del tutto morbida e, pur avendo una buona consistenza, è ancora resistente al morso. Una delle ragioni principali per cui bisognerebbe mangiare la pasta al dente è l’impatto sull’indice glicemico, che misura la capacità con cui un alimento determina un innalzamento dei livelli di glucosio nel sangue, cioè la glicemia. La pasta cotta al dente ha un indice glicemico inferiore rispetto a quella troppo cotta.

Un minor indice glicemico più basso comporta una migliore risposta insulinica. Si tratta di un vantaggio non trascurabile per i soggetti affetti da diabete di tipo 2 o insulino-resistenza, perché consente di prevenire le malattie metaboliche. Ma non si tratta dell’unico vantaggio della cottura al dente, scopriamo gli altri.

Mangi la pasta molto cotta? Ecco perché dovresti smettere e preferire una cottura al dente

Preferire la pasta al dente anziché scotta comporta dei benefici anche sulla digestione. Consente, infatti, di prolungare il senso di sazietà, perché necessita di una masticazione più lenta e accurata e perché l’amido funge da fibra alimentare.

I benefici della cottura “al dente” sono numerosi (cityzen.it)

Quest’ultima è un composto di sostanze benefiche per il microbiota intestinale e favorisce la riduzione delle infiammazioni e la creazione di un sistema immunitario più forte. In base a una serie di ricerche, inoltre, la cottura della pasta al dente consente la conservazione di una serie di micronutrienti in essa contenuti, soprattutto se si consuma la pasta integrale.

Per esempio, le vitamine del gruppo B, come la tiamina, che sono solubili in acqua, potrebbero andare perdute in caso di una cottura eccessivamente lunga; con la cottura “al dente”, invece, la pasta preserverebbe questi importanti nutrienti. Questa tipologia di cottura, poi, è caratterizzata da un minor tempo di esposizione al calore e all’acqua. Si tratta di un aspetto da non sottovalutare se si vogliono preservare le sostanze nutritive.

Non si può, infine, non citare l’ambito organolettico, perché la pasta ha una consistenza decisamente più piacevole e consente di percepire i sapori dei condimenti in maniera più accentuata. Si tratta di un aspetto da non sottovalutare.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

2 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

2 settimane ago

BF Wellness amplia la sua rete: 50 strutture gestite in Italia grazie all’accordo con TH Resort

BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…

2 settimane ago

Claudia Conte e “La voce di Iside”: il libro sul disagio giovanile arriva a Milano

Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…

2 settimane ago

Nastri per partecipazioni: come scegliere il dettaglio perfetto per il tuo invito di nozze

L’importanza dei nastri nelle partecipazioni di matrimonio Nastri per partecipazioni - Le partecipazioni di matrimonio…

3 settimane ago

Tatuaggio per donna: Quali sono gli stili più amati?

I tatuaggi sono diventati una forma di espressione personale sempre più diffusa tra le donne…

3 settimane ago