Attualità

I 7 straordinari strumenti che permettono di andare in pensione in anticipo nel 2024: scopri come richiederli

Published by
Antonia Festa

I contribuenti che intendono smettere di lavorare in anticipo entro quest’anno possono contare su ben 7 alternative. A chi sono rivolte e quali vantaggi assicurano?

Chi è nato nel 1960 ha a disposizione varie opzioni per andare in pensione nel corso del 2024. Il nostro sistema previdenziale, infatti, mette a disposizione dei lavoratori diverse misure di flessibilità in uscita, esperibili prima del raggiungimento dell’età pensionabile (attualmente pari a 67 anni).

Ci sono diversi metodi per andare in pensione in anticipo nel 2024 (cityzen.it)

Si tratta di una possibilità da cogliere al volo, anche perché alcuni di questi strumenti probabilmente non verranno rinnovati il prossimo anno e potranno essere utilizzati solo fino al prossimo 31 dicembre. Uno dei metodi più efficaci per smettere di lavorare prima è la pensione anticipata contributiva, rivolta a chi ha almeno 64 anni di età, 20 anni di contributi e ha iniziato a lavorare dopo il 1995.

Bisogna, però, maturare un assegno previdenziale non inferiore a 3 volte l’Assegno sociale (ossia 1.603,23 euro). Per le donne, tale requisito scende a 2,8 volte se hanno un solo figlio e a 2,6 volte se hanno due o più figli. Ma quali sono le altre strade per usufruire del pensionamento anticipato? Scopriamolo.

Pensione anticipata 2024: tutte le strade percorribili

Ci sono misure che permettono di smettere di lavorare senza un preciso presupposto anagrafico. Stiamo parlando della pensione anticipata ordinaria, accessibile con 42 anni e 10 mesi di contribuzione, per gli uomini, e 41 anni e 10 mesi, per le donne, e almeno 35 anni di versamenti effettivi.

Chi può beneficiare della pensione anticipata? (cityzen.it)

In alternativa, c’è Quota 41 precoci, destinata a coloro che hanno iniziato a lavorare molto presto e che hanno almeno 12 mesi di contribuzione prima del diciassettesimo anno di età. È, tuttavia, necessaria la maturazione di 41 anni di contribuzione e lo svolgimento di un lavoro gravoso per almeno 7 anni negli ultimi 10 o 6 anni negli ultimi 7, oppure la qualifica di caregiver, invalido al 74% o disoccupato (che ha smesso di percepire la NASpI da almeno 3 mesi).

Chi rientra in una delle seguenti categorie e ha 30 anni di contribuzione (o 36 per gli addetti ai lavori gravosi) e almeno 63 anni e 5 mesi di età può accedere all’Ape Sociale. Chi ha 62 anni di età e 41 anni di contributi (di cui 35 effettivi), poi, può interrompere la carriera lavorativa nel 2024 grazie a Quota 103.

Per le lavoratrici, fino al 31 dicembre sarà possibile richiedere Opzione Donna. Servono 64 anni di età e 35 anni di contribuzione. Bisogna, però, essere una caregiver, un’invalida almeno al 74% oppure licenziata o dipendente di un’azienda in crisi.

Chi ha un’invalidità pari all’80%, infine, può accedere alla pensione di vecchiaia con invalidità pensionabile. In tal caso, servono almeno 56 anni di età, per le donne, 61 anni di età, per gli uomini, e 20 anni di contribuzione.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

7 ore ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

2 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

2 settimane ago

BF Wellness amplia la sua rete: 50 strutture gestite in Italia grazie all’accordo con TH Resort

BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…

2 settimane ago

Claudia Conte e “La voce di Iside”: il libro sul disagio giovanile arriva a Milano

Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…

3 settimane ago

Nastri per partecipazioni: come scegliere il dettaglio perfetto per il tuo invito di nozze

L’importanza dei nastri nelle partecipazioni di matrimonio Nastri per partecipazioni - Le partecipazioni di matrimonio…

3 settimane ago