Categories: Attualità

I farmaci da evitare assolutamente quando si prende il sole, sono in molti a sbagliare

Published by
Valentina Trogu

Ci sono farmaci che interagiscono con i raggi solari tanto da scatenare reazioni e patologie. Meglio conoscere i medicinali da non assumere. 

In estate si va al mare per abbronzarsi e fare il pieno di vitamina D. Attenzione, se si stanno assumendo determinati farmaci è bene stare lontani dai raggi solari, potrebbero insorgere problematiche che sarebbe meglio evitare.

Farmaci vietati quando si prende il sole (Cityzen.it)

In estate fa caldo, le giornate sono lunghe e il sole splende quasi sempre alto nel cielo. Da qui la voglia di passare molto tempo all’aria aperta per godere dei vantaggi della stagione estiva. Niente di meglio per approfittare dei numerosi benefici del sole. L’elioterapia cura i disturbi della pelle, è un antistress naturale, aumenta le difese del sistema immunitario, fa bene ai muscoli e alle articolazioni favorendo la mobilità del corpo e il rilassamento muscolare.

Inoltre il sole aumenta il testosterone negli uomini e aiuta a dormire meglio influendo in modo positivo sul metabolismo. Per sfruttare al massimo tutti i vantaggi bisogna, però, mettere sempre una protezione solare ad alta gradazione. Inoltre bisogna sapere quando non è il caso di esporsi ai raggi solari perché si sono assunte medicine.

I farmaci da non assumere se ci si deve esporre al sole

Alcuni farmaci se assunti quando ci si espone al sole possono interagire provocando eritemi, prurito, rossore, bolle, macchie scure. Prima di assumere un medicinale, dunque, occorre controllare le istruzioni per sapere se è il caso di andare ad abbronzarsi oppure no. Lo raccomanda l’AIFA, l’Agenzia Italiana del Farmaco. Il ketoprofene, per esempio, è un antinfiammatorio che se applicato sulla pelle da chi si espone al sole può provocare una fotoallergia, una reazione allergica mediata dal sole che richiederà il ricovero in ospedale nei casi più gravi.

I farmaci vietati quando si prende il sole (Cityzen.it)

In generale, bisognerebbe non associare all’esposizione al sole

  • antibiotici,
  • contraccettivi orali,
  • farmaci antinfiammatori,
  • prometazina (antistaminico).

Di ogni farmaco, comunque, è consigliare verificarne la compatibilità con i raggi solari. Attenzione a non interrompere di vostra iniziativa una terapia farmacologica per poter andare a prendere la tintarella. Prima di qualsiasi decisione in tal senso occorrerà consultare il medico curante. Rimane consigliabile, comunque, evitare l’esposizione al sole e continuare l’assunzione dei farmaci.

Sottolineiamo, poi, come il dosaggio del farmaco sarà fondamentale nella definizione della sintomatologia. Più alto sarà il dosaggio maggiore sarà la probabilità di avere conseguenze gravi dato che i raggi UVA interagiscono chimicamente con il principio attivo del farmaco capace di provocare reazioni fototossiche. Infine, segnaliamo che tali reazioni possono manifestarsi anche dopo 1-3 giorni dall’esposizione al sole.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

4 giorni ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

1 settimana ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

1 settimana ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

4 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

1 mese ago