Categories: Attualità

I farmaci più richiesti in estate, farne scorta subito per non rimanere scoperti

Published by
Valentina Trogu

Pharma Data Factory rivela i farmaci più comprati durante la stagione estiva. I dati risalgono al 2023 e 2022 ma si presume un andamento simile nel 2024.

Il confronto tra il trimestre più caldo del 2022 con quello del 2023 svelano un aumento delle vendite di antimalarici. Milioni di confezioni tra antimicotici, antibatterici e cortisonici vendute da giugno ad agosto.

Farmaci più acquistati in estate (Cityzen.it)

L’estate è il mese delle vacanze lontane dalla propria città e spesso lontane dall’Italia. Le persone hanno voglia di staccare dalla routine, di allontanarsi da luoghi conosciuti per andare alla scoperta di nuove realtà e culture e per recuperare le energie fisiche e mentali. Aria diversa, paesaggi sorprendenti, gente ospitale, nel mondo ci sono tantissime località da scoprire che regaleranno emozioni e amplieranno la propria visione della vita.

Oman, Lapponia, Azzorre, Tanzania, Cappadocia, India, Sudafrica sono tra le mete preferite di chi ama perdersi in una realtà totalmente diversa da quella conosciuta. Certi tipi di viaggi, però, presuppongono una precisa preparazione anche dal punto di vista medico. Ecco che il mercato farmaceutico estivo dirotta verso specifici farmaci come antimicotici, antibatterici, cortisonici. Nel 2023 si è registrato un aumento del 3,9% di vendite rispetto al 2022 con 7,5 milioni di confezione vendute.

Viaggi all’estero? I farmaci più acquistati dagli italiani

Oltre agli antimicotici, agli antibatterici e ai cortisonici risultano in aumento le vendite di antimalarici (+ 32% con 93 mila confezioni vendute), disinfettanti oculari e antisettici (+12%) e i medicinali antinausea (+7% con 2,2 milioni di confezioni vendute). Questi sono i dati raccolti da Pharma Data Factory confrontando il trimestre 2022 e il trimestre 2023. Una crescita di volumi che ha coinvolto diversi prodotti raggruppati in svariate classi di mercato (vitamine, antivaricosi, decongestionanti, vaccini malarici, antipruriginosi, antinfettivi ontologici, corticosteroidi topici e otologici).

I farmaci estivi più venduti nelle farmacie (Cityzen.it)

Giorgio Cenciarelli, CEO di PDF, ha sottolineato la crescita del 33 e del 38% tra i due anni considerati nella ricerca. In più ha evidenziato che la maggior parte dei farmaci venduti risulti essere di classe C e OTC. Significa che i cittadini pagano totalmente il farmaco di tasca propria nel 96% dei casi. Dai dati, poi, emergono differenze regionali per la vendita dei farmaci “estivi” citati.

Il boom si ha in Lombardia con 3 milioni di confezioni vendute. Seguono Veneto con 2 milioni e Campania con 1,5 milioni. Cala il numero in Sardegna con 500 mila confezioni vendute, in Friuli Venezia Giulia con 400 mila confezioni e in Basilicata con 100 mila confezioni. Cenciarelli ipotizza che il trend di vendita dei farmaci “estivi” legati ai viaggi all’estero continuerà anche nel 2024 e sarà confermato dalla raccolta dei dati BeST.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

4 giorni ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

1 settimana ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

1 settimana ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

4 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

1 mese ago