Categories: Attualità

I pericoli per la salute a causa dell’acqua che beviamo sono più gravi di quanto si possa pensare

Published by
Valentina Trogu

La presenza dei PFAS nell’acqua che beviamo non rappresenta l’unico pericolo per la nostra salute. Un’altra sostanza tossica spaventa.

L’acqua è contaminata da sostanze perfluoroalchiliche chiamate PFAS. Queste sostanze chimiche permanenti possono avere effetti negativi sulla salute causando danni al fegato, obesità, malattie tiroidee, problemi di fertilità e cancro. Ora si aggiungono altre sostanze altamente pericolose che derivano proprio dai PFAS.

Acqua, quanti pericoli per la salute! (Cityzen.it)

La colpa è dell’uomo e delle tracce che lasciamo nell’ambiente se livelli fuori norma di PFAS si trovano anche in fonti lontani da siti contaminati. Ormai l’inquinamento delle sostanze perfluoroalchiliche nell’acqua è pervasivo e l’acqua potabile non è esclusa da questa contaminazione. I PFAS sono presenti nell’acqua del rubinetto e, ribadiamo, la colpa è dell’uomo. Queste sostanze sono forti e stabili, hanno proprietà idrorepellenti e oliorepellenti e sono ampiamente utilizzate nei prodotti industriali per aumentare la resistenza ad alte temperature, all’acqua e al grasso.

Le troviamo nelle padelle antiaderenti, nel packaging di carta per prodotti alimentari, nell’abbigliamento, nelle vernici. Facilmente finiscono nell’acqua e noi le ingeriamo. Gli effetti sospetti sono l’aumento del rischio di insorgenza di tumori, malattie alla tiroide, del sistema endocrino e patologie dell’intestino. Come se non bastasse altre sostanze sono state rilevate nell’acqua potabile.

Dai PFAS all’acido trifluoroacetico, l’acqua potabile è veleno per l’uomo?

Dalla degradazione dei PFAS si forma l’acido trifluoroacetico o TFA, una sostanza molto pericolosa come sottolineato nel rapporto del Pesticide Action Network. PAN Europe ha analizzato 23 campioni di acque superficiali e sei campioni di acqua sotterranee prese da dieci Paesi UE. I risultati sono allarmanti a detta del PAN.

PFAS e sostanze contaminanti nell’acqua potabile (Cityzen.it)

Tutti i campioni d’acqua analizzati contengono PFAS e oltre il 98% del totale dei PFAS rilevati era TFA, sostanza prodotta dalla degradazione dei pesticidi PFAS e altre sostanze perfluoroalchiliche. In conclusione, l’entità della contaminazione è stata definita allarmante e richiede un’azione decisa. Questo anche se al momento non sono stati fissati valori soglia insuperabili per la presenza nell’acqua potabile. L’EFSA (European Food Safety Authority ha fissato nel 2016 un limite di 50 microgrammi di TFA per chilogrammo di peso corporeo al giorno.

L’Istituto Nazionale olandese per la salute pubblica e l’ambiente ha abbassato tale limite a 0,32 microgrammi. I livelli di TFA rilevati nell’analisi variavano da 370 ng/l a 3.300 ng/l mentre la somma degli altri 23 PFAS raggiungeva i 15,5 ng/l di media. Da qui la richiesta di PAN Europe ai Governi di agire in fretta per affrontare questa minaccia che rappresenta un grave pericolo per la salute dei cittadini. Propone anche il divieto dei pesticidi contenenti PFAS nonché di fissare un limite di TFA nell’acqua potabile.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

2 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

2 settimane ago

BF Wellness amplia la sua rete: 50 strutture gestite in Italia grazie all’accordo con TH Resort

BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…

2 settimane ago

Claudia Conte e “La voce di Iside”: il libro sul disagio giovanile arriva a Milano

Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…

2 settimane ago

Nastri per partecipazioni: come scegliere il dettaglio perfetto per il tuo invito di nozze

L’importanza dei nastri nelle partecipazioni di matrimonio Nastri per partecipazioni - Le partecipazioni di matrimonio…

3 settimane ago

Tatuaggio per donna: Quali sono gli stili più amati?

I tatuaggi sono diventati una forma di espressione personale sempre più diffusa tra le donne…

3 settimane ago