Categories: Attualità

I pessimi effetti della Direttiva Case Green sul mercato immobiliare: cosa sta succedendo

Published by
Valentina Trogu

Dopo il via libera del Parlamento europeo alla Direttiva Case Green il terrore ha colpito non solo i cittadini ma anche il mercato immobiliare.

Gli effetti di una Direttiva che al momento è solo un’idea – aspettando la conferma del Consiglio UE – sono già arrivati e risultano pessimi. Il mercato immobiliare alza i prezzi delle case green mentre quelle vecchie non si rivalutano.

Pessime notizie per il mercato immobiliare (Cityzen.it)

L’Unione Europea ha deciso che l’Europa dovrà diventare il primo continente a zero emissioni entro il 2025. Un obiettivo lodevole ma dalle ripercussioni economiche sugli italiani. Occorre svecchiare, infatti, il parco immobiliare aumentando la classe energetica degli edifici residenziali e non. Il Parlamento europeo ha già approvato la Direttiva Case Green e ora si attende l’ultimo tassello, il Consiglio. Manca ancora un può all’esito ma già il mercato immobiliare viene colpito dalle conseguenze della transizione green.

Il valore delle case con alta classe energetica continua a salire e salire aumentando il divario con le abitazioni vecchie e inquinanti (circa il 70% degli edifici). L’incremento del prezzo dei nuovi immobili (con meno di dieci anni) è pari all’8,9% nel 2023 mentre la rivalutazione delle case inquinanti è stata irrisoria (0,3%).

Aumenta il divario dei prezzi tra vecchie e nuove case

Il valore delle case green è maggiore di quello degli immobili energivori di circa il 25/40%. Un divario che dipende dalla città di ubicazione. A Milano tocca il 38%, a Roma il 32%. Le banche, poi, stanno diversificando i mutui in base all’abitazione da acquistare. Condizioni peggiori per le case vecchie, naturalmente, con la convenienza solo dalla parte dei cosiddetti Mutui green per l’acquisto di abitazioni di classe A o B.

Cosa accadrà alle case degli italiani (Cityzen.it)

Si risparmia sui tassi, dunque, comprando una casa dall’elevata prestazione energetica ma dall’altra parte occorrerà spendere una somma molto più alta essendo il valore dell’immobile molto più alto. Significa che il mercato immobiliare risentirà sempre più pesantemente di questa situazione. Un costo della casa elevato significa ridurre la platea dei potenziali mutuatari. Non tutti possono permettersi di pagare rate di importo eccessivo.

Dall’altra parte, però, nessuno vorrà comprare una vecchia casa che nel tempo perderà sempre più il suo valore a causa della Direttiva Case Green. Per i proprietari di abitazioni inquinanti l’unica strada è ristrutturare effettuando interventi di efficienza energetica come l’installazione dei pannelli solari, la sostituzione di infissi, della caldaia a gas, il cappotto termico. Tutto questo si traduce in costi variabili tra 35 mila e 60 mila euro. Chi pagherà gli adeguamenti alla Direttiva UE?

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Transumanza: il nuovo film di Luigi Diotaiuti sulla cultura contadina italiana debutta a maggio

Transumanza, il docufilm che riporta al centro la terra e chi la abita. Un viaggio…

6 giorni ago

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

2 settimane ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

2 settimane ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

3 settimane ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

3 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

1 mese ago