Alcuni farmaci comunemente usati, come ad esempio l’Ibuprofene, possono innescare effetti avversi quasi mortali, come al sindrome di Steven-Johnson.
Sappiamo che i medicinali non sono mai sicuri al 100%, perché un soggetto anche sano può subire effetti indesiderati, da lievi a gravissimi e persino letali. È bene ricordarlo perché spesso si tende a credere che assumere determinate medicine non comporti alcun rischio.
In realtà, nei bugiardini (i foglietti illustrativi) sono elencate tutte le controindicazioni note, e qualsiasi farmaco, anche quelli più utilizzati perché molto sicuri, può comunque causare reazioni e danni a un soggetto.
Scendendo nello specifico va segnalato che di recente ad alcune giovani donne è stata diagnosticata la sindrome di Stevens-Johnson (SJS), manifestata dopo l’assunzione di “normali” medicinali, come l’ibuprofene o lamotrigina, ma va detto che la sindrome compare (almeno nella metà dei casi) dopo l’assunzione di sulfamidici e altri antibiotici, farmaci anticonvulsivanti come la fenitoina e la carbamazepina, e certi altri farmaci come il piroxicam o l’allopurinolo, come ricordano gli esperti.
Nessuno penserebbe mai che, dopo aver assunto un “banale” antinfiammatorio possa manifestarsi una terribile sindrome che dà effetti gravissimi e invalidanti.
La sindrome di Stevens-Johnson e la necrolisi epidermica tossica sono spesso causate da farmaci, e i sintomi possono comparire subito o entro 3 settimane dall’assunzione del medicinale. Inizialmente la sintomatologia è simile a quella innescata dalla comune influenza, ma è importante saper riconoscere le differenze, perché la SJS comporta danni gravissimi, spesso fatali.
Le persone a cui è stata diagnosticata, infatti, parlano come di una ustione che parte dall’interno del corpo, e che alla fine si manifesta anche all’esterno, con vesciche, abrasioni e lesioni sulla pelle di tutto il corpo. Infatti chi soffre della sindrome viene ricoverato nel reparto ustionati e a seconda della gravità del caso deve sottoporsi a numerosi interventi chirurgici, atti a ricostruire organi interni e tessuti “bruciati” e danneggiati da gravi ulcere.
Le vesciche possono interessare varie parti del corpo, come le membrane mucose del cavo orale, degli occhi, della vagina, ma anche dell’apparato digerente e delle vie respiratorie e urinarie.
Come detto, inizialmente la sindrome sembra una comune influenza, ma poi cominciano ad emergere eruzioni cutanee rosso-violacee che si diffondono in varie parti del corpo, formando vesciche. Senza un trattamento adeguato e tempestivo, i danni possono essere irreversibili e talvolta anche fatali.
Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…
In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…
BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…
Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…
L’importanza dei nastri nelle partecipazioni di matrimonio Nastri per partecipazioni - Le partecipazioni di matrimonio…
I tatuaggi sono diventati una forma di espressione personale sempre più diffusa tra le donne…