Attualità

Il 2024 sarà un anno complicato per questi contribuenti: perderanno un sacco di soldi con il 730

Published by
Enrico DS

Non sono tempi facili per nessuno, ma una categoria di contribuenti sarà particolarmente penalizzata quest’anno: ecco perché. 

Il 2024 è entrato ormai nel vivo anche dal punto di vista delle scadenze fiscali. Anche se il tempo delle dichiarazioni dei redditi è ancora lontano, molti contribuenti hanno iniziato a farsi i conti in tasca. E per coloro che dovranno presentare i nuovi 730 o i nuovi modelli Redditi PF, il futuro potrebbe riservare cattive sorprese.

Anno 2024 difficile per questi contribuenti: ecco perché  –  (Cityzen.it)

La parola chiave è “incapienza fiscale”, e fa riferimento a un meccanismo un po’ paradossale, come il proverbiale cane che si morde la coda. A farne le spese sono tutti quei contribuenti – e sono davvero tanti – che, complice la grave crisi economica attuale, hanno perso il lavoro o hanno visto drasticamente ridursi lo stipendio.

Tutti i rischi del prossimo 730: i contribuenti in pericolo ne 2024

Molti dei contribuenti che devono recuperare detrazioni Irpef ingenti si troveranno in grande difficoltà, perché se guadagnano di meno (o addirittura niente) e dunque pagano meno tasse, non avranno la necessaria capienza fiscale per beneficiare di quelle detrazioni. Il riferimento è alle spese sanitarie, quelle relative agli interessi sui mutui, quelle assicurative o per i lavori di ristrutturazione di casa.

Il contribuente ha diritto a detrarre le somme spettanti nei limiti dell’Irpef lorda da versare – (Cityzen.it)

Le spese che si recuperano tutte nella stessa dichiarazione (come quelle per i medicinali), e non spalmate in più anni (vedi le opere edili), sono ovviamente quelle più a rischio. Se un contribuente ha visto peggiorare la propria situazione economica nel 2023, dunque, potrebbe non essere in grado di recuperare le spese sostenute.

La normativa, infatti, su questo è molto rigida: si ha diritto a detrarre la quota spettante nei limiti dell’Irpef lorda da versare nello stesso anno a cui la dichiarazione dei redditi fa riferimento. E l’Irpef dovuto al Fisco è direttamente proporzionale ai redditi prodotti. Almeno per il momento, l’Agenzia delle Entrate non prevede la possibilità che la quota annuale di detrazione che non trova capienza nell’Irpef sia utilizzata per ridurre l’imposta lorda dei periodi d’imposta successivi, o rimborsata direttamente al contribuente.

Intanto è atteso il via libera del governo alla riforma delle sanzioni in ambito fiscale. All’ordine del giorno del Consiglio dei ministri c’è la revisione di tre decreti del ’97 e della legge sulle cosiddette “manette agli evasori” (Dlgs 74/2000). Le sanzioni saranno ispirate al principio di “proporzionalità”, secondo la definizione contenuta nella bozza.

Enrico DS

Recent Posts

Transumanza: il nuovo film di Luigi Diotaiuti sulla cultura contadina italiana debutta a maggio

Transumanza, il docufilm che riporta al centro la terra e chi la abita. Un viaggio…

2 giorni ago

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

1 settimana ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

2 settimane ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

2 settimane ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

3 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

1 mese ago