Categories: Attualità

Il congedo per gravi motivi rende la pensione più povera? La verità sull’importo dell’assegno INPS ogni mese

Published by
Valentina Trogu

Come incide il congedo per gravi motivi sul conteggio dell’assegno pensionistico? La paura dei lavoratori è di avere un importo più basso. 

Chi finisce il congedo straordinario 104 o supera il periodo di comporto può essere costretto a richiedere un congedo per gravi motivi. Dovrà, così, aspettarsi una pensione più bassa rispetto a quella preventivata?

Congedo per gravi motivi e pensione, cosa succede? (Cityzen.it)

Il congedo per gravi motivi è un periodo di aspettativa che non prevede retribuzione. Si può chiedere una volta trascorsi i due anni concessi dalla Legge 104 con il congedo straordinario retribuito dovendo ancora prendersi cura di un familiare con disabilità. In alternativa la misura può essere richiesta qualora le assenze per malattia siano talmente tante da far superare il periodo di comporto.

Durante il congedo per gravi motivi familiari non si percepisce stipendio, non si può svolgere altra attività lavorativa e il periodo non contribuisce all’anzianità di servizio. Possono fare domanda della misura il coniuge, i figli, i nipoti, i genitori, le nuore e suoceri di soggetti con handicap e i disabili stessi. I gravi motivi che giustificano il congedo sono il decesso del familiare, la cura di un familiare, disagi personali, patologie gravi del familiare.

Congedo per gravi motivi e pensione, cosa sapere

Gli anni di congedo si perdono ai fini della pensione non rientrando nel conteggio della contribuzione. I lavoratori si chiedono, dunque, se sia possibile riscattarli per tenerne conto al momento del calcolo dei contributi che danno diritto ad uno scivolo pensionistico piuttosto che un altro. Non tutti i periodi di aspettativa sono utili ai fini pensionistici ma per il congedo è possibile chiedere il riscatto.

Riscatto del congedo per gravi motivi (Cityzen.it)

Bisognerà presentare adeguata documentazione completa di certificazione medica della patologia ammessa o di certificato di morte del familiare o delle dichiarazioni degli impegni di cura di un disabile oppure della situazione di grave disagio personale. Possono accedere al riscatto i dipendenti pubblici e privati nel limite massimo di due anni ma per i periodi antecedenti al 1996 occorrerà presentare documentazione attestante la fruizione del congedo nonché i motivi della richiesta (libro paga, libro matricola, dichiarazioni del datore di lavoro).

Le regole che disciplinano il riscatto sono state inserite nella Legge 53/2000 e nell’articolo 5 del DL 564/1996. Naturalmente bisognerà pagare per procedere con il riscatto. Solo in questo modo i periodi di congedo per gravi motivi familiari potrà contribuire alla maturazione della pensione nonché al calcolo della stessa. Di conseguenza se non si dovessero riscattare i periodi di congedo allora l’importo dell’assegno pensionistico risulterà più basso.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

2 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

2 settimane ago

BF Wellness amplia la sua rete: 50 strutture gestite in Italia grazie all’accordo con TH Resort

BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…

2 settimane ago

Claudia Conte e “La voce di Iside”: il libro sul disagio giovanile arriva a Milano

Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…

2 settimane ago

Nastri per partecipazioni: come scegliere il dettaglio perfetto per il tuo invito di nozze

L’importanza dei nastri nelle partecipazioni di matrimonio Nastri per partecipazioni - Le partecipazioni di matrimonio…

3 settimane ago

Tatuaggio per donna: Quali sono gli stili più amati?

I tatuaggi sono diventati una forma di espressione personale sempre più diffusa tra le donne…

3 settimane ago