Categories: Attualità

Il conto corrente postale del pensionato è pignorabile? La verità è questa

Published by
Valentina Trogu

Torniamo a parlare di pignoramento e, nello specifico, dell’espropriazione forzata del conto corrente postale di un pensionato.

La normativa prevede dei limiti al pignoramento di un conto corrente bancario o postale.  I creditori non possono superare specifiche soglie anche se restando entro i paletti non si recupereranno tutte le somme dovute dal debitore.

Cosa sapere sul pignoramento del conto del pensionato (Cityzen.it)

Con il pignoramento il creditore vincola determinati beni del debitore. Si tratta di un vero e proprio processo di espropriazione forzata di beni immobiliari o mobiliari. Una volta avviato il pignoramento, il debitore dovrà astenersi da ogni atto diretto a sottrarre alla garanzia del credito indicato i beni assoggettati all’espropriazione. Qualora i beni pignorati non dovessero essere sufficienti per soddisfare i creditori allora il debitore dovrà indicare altri beni del patrimonio non ancora “aggrediti” ma pignorabili.

Tra i vari beni che si possono pignorare c’è la pensione. Viene imposto all’Ente erogatore – per esempio l’INPS – di destinare una parte del trattamento al creditore sottraendola al debitore al fine di coprire il debito. La quota pignorabile è decisa dalla Legge. Ci sono limiti da rispettare oltre i quali il creditore non può andare.

Limiti di pignoramento della pensione: cosa stabilisce la normativa

Secondo la normativa si può pignorare la parte della pensione eccedente il doppio dell’importo massimo mensile dell’assegno sociale considerando un minimo di mille euro. Essendo nel 2024 l’importo dell’assegno sociale pari a 534,41 euro per 13 mensilità, il mimo vitale che deve essere garantito al pensionato debitore è di 1.068,82 euro. La somma eccedente tale limite potrà essere pignorata ma attenzione, c’è anche una soglia aggiuntiva del quinto dell’importo eccedente.

Pignoramento della pensione, i limiti (Cityzen.it)

Significa che se il debitore ha una pensione di 1.500 euro sarà pignorabile solo la parte eccedente il doppio dell’assegno sociale pari a 431,18 euro. Di questa cifra solo 1/5 potrà essere pignorato ossia 86 euro circa. L’INPS, quindi, erogherà al pensionato un trattamento decurtato di 86 euro. Anche se il debito è stato contratto con l’Agenzia delle Entrate non sarà pignorabile l’intera pensione del debitore. La normativa fissa dei limiti di pignoramento pari a 1/10 per trattamenti di importo inferiore a 2.500 euro, di 1/7 per pensioni tra i 2.500 e i 5 mila euro, di 1/5 per pensioni oltre i 5 mila euro.

L’unica pensione completamente impignorabile è quella minima dato che l’importo non eccedere l’assegno sociale. Sono inclusi i sussidi per malattia da casse di assicurazione, enti di assistenza, istituti di beneficienza. Non sono pignorabili, dunque, l’assegno di invalidità civile e l’indennità di accompagnamento mentre le pensioni di invalidità senza natura assistenziale possono essere pignorate.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

4 giorni ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

1 settimana ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

1 settimana ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

4 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

1 mese ago