Attualità

Il datore di lavoro non ti ha versato i contributi? Esiste un metodo infallibile per recuperarli

Published by
Antonia Festa

Cosa succede se il datore di lavoro omette di versare i contributi? Per la Corte di Cassazione il lavoratore può sempre tutelarsi e agire nei suoi confronti.

La Corte di Cassazione ha stabilito che tutti i lavoratori dipendenti possono agire in giudizio nei confronti del datore di lavoro che non ha versato i contributi previdenziali, per ottenere la restituzione degli stessi.

Si possono riottenere i contributi omessi dal datore (cityzen.it)

Con l’ordinanza n. 11730/2024, i giudici hanno affermato il diritto all’integrità della posizione contributiva, indipendentemente dalla prova della lesione subita e senza la necessità di integrare il contraddittorio chiamando in causa l’INPS.

La decisione della Corte di Cassazione riguarda il caso di un socio e dipendente di una cooperativa, che ha deciso di chiedere il riconoscimento delle differenze retributive maturate per lo svolgimento di attività lavorativa “straordinaria”, oltre le ore stabilite da contratto. Il lavoratore, dunque, pretendeva anche la rettifica della propria posizione contributiva previdenziale.

Dopo il rigetto della domanda da parte della Corte d’Appello, per insussistenza di alcun pregiudizio
concreto ed attuale alla condizione previdenziale, l’interessato ha deciso di presentare ricorso in Cassazione. Ecco cosa hanno deciso i giudici di legittimità.

Periodi privi di contribuzione: come rivalersi sul datore inadempiente?

La Suprema Corte di Cassazione ha accolto il ricorso del lavoratore, richiamando un consolidato orientamento per il quale il dipendente ha il diritto di agire nei confronti del datore, per ottenere l’accertamento e la regolarizzazione della propria situazione contributiva, nell’ipotesi di omesso versamento da parte del datore di lavoro stesso.

Il lavoratore può agire in giudizio contro il datore inadempiente (cityzen.it)

Questo diritto deve essere riconosciuto a prescindere da un concreto danno alla situazione previdenziale. Si tratta di un principio di fondamentale importanza, perché permette ai lavoratori, prima del raggiungimento dei requisiti per la pensione, di attivarsi per salvaguardare la propria posizione e di rimediare a eventuali buchi contributivi, causati da irregolarità attribuibili al datore di lavoro.

Ma in che modo il lavoratore può tutelare la posizione previdenziale? Al riguardo, la Corte di Cassazione ha individuato due strumenti alternativi:

  1. l’azione di condanna al risarcimento del danno, prevista dall’art. 2116 del codice civile. Se, dunque, il datore di lavoro ha omesso il regolare versamento dei contributi e gli Istituti di previdenza (come l’INPS) non possono erogare le dovute prestazioni, sarà lo stesso datore a risponderne;
  2. l’azione di mero accertamento dell’omissione contributiva, che potrebbe generare un comportamento verosimilmente dannoso.

In conclusione, la Suprema Corte di Cassazione ha sancito un diritto fondamentale per i lavoratori, per assicurare il riconoscimento delle prestazioni previdenziali, per le quali è necessario un particolare requisito contributivo, anche in caso di omissione da parte del datore.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

3 settimane ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

4 settimane ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

1 mese ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

1 mese ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

1 mese ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago