Attualità

Il Fisco ci spia: ecco come scopre quanti soldi possediamo in banca

Published by
Antonia Festa

Il Fisco può verificare se i soggetti possiedono dei conti correnti intestati e quanta liquidità vi è depositata. Scopriamo in che modo.

È possibile conoscere se una determinata persona risulta intestataria di un conto corrente bancario o postale.

Come scoprire se si hanno conti correnti intestati (cityzen.it)

A stabilire questa possibilità è la legge e, in particolare, il codice di procedura civile, che sancisce il diritto di ogni privato di scoprire i rapporti finanziari appartenenti a un debitore. C’è, infatti, un’apposita banca dati, (l’Anagrafe dei conti correnti o Registro dei rapporti finanziari), nella quale sono presenti i contratti stipulati tra gli intermediari finanziari e le persone fisiche o giuridiche.

In questo modo, è possibile scoprire non solo l’intestazione di conti correnti ma anche il possesso di cassette di sicurezza, deposito titoli, libretti o carte prepagate.

Per accedere a tutti questi dati, tuttavia, è necessario seguire una precisa procedura, scopriamo quale.

Come conoscere se si è titolari di un conto corrente bancario o postale? La procedura per evitare problemi con la legge

Ai sensi dell’art. 492 bis del codice di procedura civile, è possibile scoprire se un soggetto debitore vanta dei rapporti finanziari, per capire se ci sono dei crediti da poter pignorare.

Si possono controllare i rapporti finanziari di terzi soggetti (cityzen.it)

Non tutti, ovviamente, possono accedere a tali informazioni, perché bisogna essere muniti di un titolo esecutivo (sentenza di condanna, decreto ingiuntivo definitivo, assegno o cambiale scaduti, contratto di mutuo). È, poi, necessario notificare l’atto di precetto al debitore, intimandogli di pagare entro 10 giorni e, infine, inviare richiesta al Presidente del Tribunale per ottenere l’autorizzazione all’accesso ai dati dell’Anagrafe dei conti correnti.

Grazie a questa operazione, si può scoprire la banca presso la quale sono aperti i conti correnti intestati al debitore e tutte le informazioni a essi relative, come le cifre depositate.

Dopo aver ricevuto il pignoramento, la banca non può sottrarsi al rilascio della dichiarazione che attesta l’esistenza o meno di rapporti finanziari attivi. Se il debitore è intestatario di un conto corrente presso l’istituto di credito, il creditore può procedere con l’iscrizione a ruolo del pignoramento e iniziare la procedura di riscossione delle somme spettanti.

Se non ricorrono tutti i requisiti che abbiamo appena illustrato, la banca non deve rilasciare informazioni relative ai propri clienti a terzi estranei.

Allo stesso tempo, però, le agenzie investigative private, previa autorizzazione prefettizia per attività investigativa, possono compiere indagini per i propri clienti, anche allo scopo di individuare eventuali conti correnti bancari o postali usati dal debitore. In alcuni casi, l’attività degli investigatori privati può risultare essenziale, perché riescono a reperire dati anche più dettagliati rispetto a quelli forniti dall’Anagrafe dei conti correnti.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

6 giorni ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

1 settimana ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

2 settimane ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

1 mese ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

1 mese ago