Attualità

Il giorno di Pasqua è retribuito in busta paga? La verità è sconvolgente

Published by
Antonia Festa

Pasqua è un giorno durante il quale la maggior parte dei lavoratori sospende la propria attività. Ma viene considerato festivo? Scopriamolo.

La maggior parte delle persone pensa che il giorno di Pasqua sia considerato dalla legge al pari delle altre festività nazionali. In realtà, non è così.

Il giorno di Pasqua non è festivo (cityzen.it)

I giorni festivi sono indicati nell’art. 2 della Legge n. 260 del 27 maggio 1949, così come modificato dalla Legge n. 54 del 1977, e sono:

  • il 1° gennaio (Capodanno);
  • il 6 gennaio (Epifania);
  • l’anniversario della Liberazione (25 aprile);
  • Pasquetta;
  • la Festa del Lavoro (1° maggio);
  • l’Assunzione della B. V. Maria (15 agosto);
  • Ognissanti (1° novembre);
  • Immacolata Concezione (8 dicembre);
  • il Natale (25 dicembre);
  • Santo Stefano (26 dicembre).

Nella lista non compare la Pasqua e, dunque, il prossimo 31 marzo non potrà essere considerato festivo dai lavoratori. Cosa significa? Ecco cosa stabilisce la normativa.

Se si lavora a Pasqua si ha diritto a una maggiorazione? La legge non ammette dubbi

Durante i giorni festivi, i lavoratori dipendenti possono non svolgere la propria attività lavorativa e percepire ugualmente lo stipendio ordinario. Se, invece, la festa dovesse capitare di domenica, si tratterebbe di una festività non goduta e, di conseguenza, si avrebbe diritto a un bonus sulla retribuzione.

Il giorno di Pasqua viene pagato? (cityzen.it)

Nel caso in cui la festa cade di sabato o in un altro giorno non lavorativo, molti contratti attribuiscono un permesso aggiuntivo.

Poiché la Pasqua corrisponde sempre alla domenica, i lavoratori potrebbero pensare di avere diritto al bonus in busta paga al pari delle festività non godute. Ebbene non è vero, perché la Pasqua non è considerata una giornata festiva.

Questo significa che i dipendenti non ricevono alcun incremento sullo stipendio, come, invece, accade per gli altri giorni di festa che coincidono con la domenica. Trattandosi di una domenica, tuttavia, è riconosciuto il diritto al riposo e non c’è l’obbligo di recarsi al lavoro (salvo situazioni particolari).

Ai lavoratori che, invece, svolgono la propria attività anche a Pasqua, non spetta alcun tipo di maggiorazione, proprio perché non si tratta di un festivo. Si applicano solo gli incrementi eventualmente riconosciuti dai contratti collettivi per il lavoro domenicale.

Il discorso è differente per il lunedì che segue la Pasqua, il cd. Lunedì dell’Angelo o Pasquetta, che rientra tra i festivi.

Ricordiamo, infine, che le regole appena elencate possono subire delle variazioni, sulla base di quanto previsto dai contratti collettivi. Ad esempio, un CCNL potrebbe considerare anche la Pasqua come una giornata festiva. Per questo motivo, per una maggior tutela, consigliamo di consultare la specifica disciplina applicabile al proprio impiego.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Transumanza: il nuovo film di Luigi Diotaiuti sulla cultura contadina italiana debutta a maggio

Transumanza, il docufilm che riporta al centro la terra e chi la abita. Un viaggio…

4 giorni ago

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

2 settimane ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

2 settimane ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

2 settimane ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

3 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

1 mese ago