Uncategorized

Il paradiso a due passi da Roma: sembrano i Caraibi, ma è la Capitale

Published by
Roberto Alciati

Le oasi di pace e di bellezza non sono sempre agli estremi del mondo; talvolta soltanto qualche decina di chilometri in auto separano casa dalla meraviglia

Quando si parla di distanze, di lunghe distanze, si possono individuare, in termini puramente grossolani, due categorie di persone legate dal fascino della percorrenza di spazi: i viaggiatori, gli appassionati di viaggi, quelli che fattivamente spendono una buona parte della loro vita all’anno nel cielo.

Le piccole scoperte a due passi dalla Capitale (Foto Facebook – cityzen.it)

Poi vi sono, per così dire, i viaggiatori sentimentali, che per varie ragioni (principalmente economiche) non possono permettersi lunghe carriere da vlogger tra resort inimmaginabili e la sabbia del deserto.

Circa il ritratto di questi viaggiatori del cuore, non è detto che sia necessario possedere un animo enciclopedico alla maniera di Emilio Salgari (il grande scrittore di Sandokan non ha mai percorso un chilometro dei luoghi, approssimativamente esistenti, descritti nei suoi romanzi). Oggigiorno si può conoscere uno spettacolare paesaggio, dopo che è stato raccontato da una dei molti programmi di viaggi presenti nei palinsesti televisivi. Oltre all’ampio supporto documentaristico della Rete e delle esperienze su video riportate da alcuni dei primi viaggiatori citati.

A due passi da Roma, un luogo di pace immerso nella natura

Certo, la rubrica di video su YouTube non è sostitutiva, come si può immaginare, dell’esperienza diretta, né gli autori di queste testimonianze sostengono una simile pretesa; anzi, spesso vengono offerte indicazioni utili per facilitare il passaggio in prima persona, per evitare qualche piccolo inconveniente, per non ripartire dimenticandosi di una meta del posto da visitare assolutamente (quasi fosse la ragione di tanto jet-lag sulle spalle).

Qui la Storia si fonde nella natura (Foto Facebook – cityzen.it)

Per fortuna, il pianeta Terra offre tantissimi eden (quando non sono compromessi dall’impatto umano), e non è detto che qualcuno di questi giardini paradisiaci non sia relativamente a poca distanza dai propri della vita, abbordabilissimo e allo stesso tempo rigenerante per l’occhio e per lo spirito. L’Italia, poi, possiede l’insito vantaggio di giocarsi infinite carte di bellezza propria in casa; e il tutto vale per l’indigeno visitatore soltanto un accessibile viaggio in auto.

Nei dintorni della Capitale, un parco che contiene un piccolo angolo di Caraibi

Non soltanto luoghi della cultura, come è facile aspettarsi perlopiù in Italia; ma anche paesaggi e panorami naturalistici troppo spesso associati ad una realtà all’altro capo del mondo. E invece si trovano a due passi dalla città, spesso misconosciuti alla massa urbana che li fiancheggia (una fortuna?). Succede anche in un’area non certo senza occhi puntati come quella della capitale, a Roma. Rispetto all’urbe millenaria, la vasta area metropolitana circostante, o per meglio dire la provincia, non è sufficientemente nota, nonostante le attrattive tutt’altro che di secondaria importanza.

Il piccolo gioiello naturale del Lago di San Benedetto (Foto Facebook – cityzen.it)

Ancora una volta, la Cultura si fonde con la Natura. Succede nei Monti Simbruini, percorsi dal fiume Aniene, nei dintorni di Roma. In questo territorio si trovano antiche città come Subiaco, sede dell’affascinante monastero di San Benedetto e del monastero di Santa Scolastica, oltre ad ospitare le vestigia della Villa di Nerone.

Tutto ciò è inglobato nel verdeggiante Parco nazionale dei Monti Simbruini, una distesa di faggi con annesso altopiano esteso per 3mila ettari: godibile in qualsiasi momento dell’anno. All’interno del parco, si trova un angolo di “Caraibi” capitolini: si tratta del Laghetto di San Benedetto. Questo luogo dista 2,5 km da Subiaco; qui regnano silenzio e natura selvaggia, e nel lago (forse il più piccolo del Lazio) si può fare un tuffo, saggiando le acque che giungono dalla vicina cascata. Il paradiso ideale per regalarsi una o più giornate di tranquillità.

Roberto Alciati

Recent Posts

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

7 ore ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

2 giorni ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

1 settimana ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

3 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

3 settimane ago

BF Wellness amplia la sua rete: 50 strutture gestite in Italia grazie all’accordo con TH Resort

BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…

3 settimane ago