Cronaca

Il talco è cancerogeno! L’allarme dell’OMS preoccupa la popolazione

Published by
Antonia Festa

Il talco è stato inserito nella categoria delle sostanze per le quali c’è un elevato livello di certezza relativo alla correlazione con il cancro.

Il talco sarebbe “probabilmente cancerogeno” per gli uomini. A lanciare l’allarme è l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC), che ha parte dell’OMS (l’Organizzazione Mondiale della Sanità), dedita allo studio delle patologie oncologiche.

Il talco sarebbe “probabilmente cancerogeno” (cityzen.it)

Si tratta di un composto naturale che è molto utilizzato dall’industria cosmetica (per la fabbricazione dei prodotti di bellezza e di cura personale) ma che è presente anche in materiali plastici e mangimi. È stato a lungo sottoposto ad attente ricerche, al fine di individuare la correlazione con alcune malattie, come la talcosi e il carcinoma ovarico.

Ora sono stati accertati i pericoli per la salute dell’uomo, a causa della presenza di piccole concentrazioni di quarzo e amianto e, dunque, la IARC ha inserito il talco nel Gruppo 2A, che classifica le sostanze probabilmente cancerogene. Ma quali sono i rischi per gli esseri umani?

Che correlazione c’è tra il talco e il cancro? Lo rivela uno studio statunitense

Alcuni studi hanno mostrato un nesso tra l’utilizzo del talco per l’igiene intima e il cancro alle ovaie, con la condanna di una famosa società farmaceutica e di cosmetici statunitense a un risarcimento danni milionario nei confronti di una paziente oncologica.

Quali sono i pericoli del talco per gli uomini? (cityzen.it)

In base a una ricerca risalente al 2013, effettuata da un gruppo di scienziati del Brigham and Women’s Hospital di Boston, le donne che utilizzano regolarmente il talco sulle zone intime hanno un rischio più alto del 24% di ammalarsi per cancro alle ovaie.

Ovviamente questo non significa che necessariamente tutte coloro che usano il talco sono destinate ad ammalarsi, perché la possibilità di contrarre questa patologia dipende da vari fattori, come la quantità di prodotto impiegato, la presenza di altre sostanze chimiche e le peculiarità del singolo corpo umano. Di conseguenza, non è detto che il pericolo sussiste per tutte coloro che hanno usato il talco almeno una volta o che lo usano con regolarità.

Tra l’altro, come ha sottolineato l’OMS, l’esposizione più pericolosa al talco si ha soprattutto nel settore professionale, nella fase di estrazione e di lavorazione del minerale. I pericoli, tuttavia, ci sarebbero anche per coloro che vengono a contatto con la sostanza tramite i cosmetici, i deodoranti, e i prodotti per la cura personale. Non si esclude, inoltre, che il composto ci sia anche in alcuni alimenti e farmaci.

Di recente, Johnson & Johnson ha stipulato un accordo da 700 milioni per chiudere una causa sul talco con tracce di amianto, una sostanza altamente cancerogena, e ritenuta responsabile del cancro ovarico. Ha, inoltre, sborsato più di 6,5 miliardi per un’altra vicenda di correlazione tra cancro e talco.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Transumanza: il nuovo film di Luigi Diotaiuti sulla cultura contadina italiana debutta a maggio

Transumanza, il docufilm che riporta al centro la terra e chi la abita. Un viaggio…

4 giorni ago

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

2 settimane ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

2 settimane ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

2 settimane ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

3 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

1 mese ago