Anche se di rado, può capitare che il nostro gatto smetta di fare le fusa; si tratta di un evento da non sottovalutare.
Chi ha un gatto sa molto bene che quando l’animale fa le fusa è un momento di piacere e appagamento, ma la questione è molto più ampia.

Infatti anche gli scienziati hanno diverse opinioni sul reale meccanismo che ha permesso in natura ai felini di emettere quelle vibrazioni particolari.
Tra l’altro un gatto fa le fusa quando è felice, ma anche quando si sente male e sembra che agisca in questo modo per due principali motivi: tentare di tranquillizzarsi o usare le fusa perché non riesce a miagolare.
Se il tuo gatto non fa più le fusa non sottovalutarlo, le cause potrebbero essere anche gravi
Notoriamente, e anche la scienza lo conferma, le fusa del gatto fanno bene anche ai padroni. Ma se il micio di casa non regala più questo benessere, che fare? Ecco alcune cause e come rimediare.

Come detto sopra, le fusa del gatto servono innanzitutto all’animale, a esprimere determinate emozioni, stati d’animo e anche fisici.
Possono essere svariate le cause per cui il nostro amico peloso ha smesso improvvisamente di emettere le vibrazioni benefiche. Sicuramente una di queste è lo stress; può capitare che il gatto sia stato lasciato troppo solo, o magari il disagio di un trasloco viene manifestato proprio con l’assenza di fusa.
Di certo c’è che questo comportamento del gatto non è sempre di facile comprensione. Infatti alcuni gatti smettono di fare le fusa proprio quando stanno bene e si sentono appagati e coccolati. Oppure, di contro, alcuni gatti esprimono il loro affetto e benessere in altri modi. Tornando ai motivi per cui un gatto smette di fare le fusa, sicuramente bisogna prendere in considerazione il fatto che è quasi sempre il sintomo di qualcosa che non va.
Cambiamenti in casa – ad esempio l’arrivo di un altro pet, cane o gatto – la ciotola nuova che non piace, ma anche l’età (i gatti anziani fanno meno fusa) sono cause facilmente risolvibili, ma ci sono dei motivi per cui sarebbe meglio indagare più a fondo. Infatti anche le malattie, traumi e lesioni possono innescare nel gatto lo stop alle fusa.
Si può intervenire sicuramente cercando di coccolare ancora di più il gatto, di farlo sentire al sicuro, ma se oltre a smettere di fare le fusa il gatto manifesta altri sintomi è meglio portarlo dal veterinario. Ad esempio se c’è una mancanza di appetito e/o perdita di peso, e se il comportamento del gatto è cambiato troppo repentinamente senza alcuna causa apparente.