I pensionati riceveranno degli assegni più elevati nel mese di maggio. A cosa è dovuto questo cambiamento e chi potrà beneficiarne? Scopriamolo.
Con la Legge di Bilancio 2024, il Governo ha stabilito un innalzamento delle pensioni.
La misura serve per adeguare le prestazioni all’inflazione, che ha causato un aumento dei prezzi e del costo della vita. Da maggio, dunque, ci sarà un incremento degli assegni pensionistici fino al 5,4%.
In pratica, agli assegni pensionistici sono stati rivalutati al tasso di inflazione registrato nell’anno precedente, ossia il 2023. L’adeguamento, inoltre, è automatico e non necessita di alcuna specifica richiesta da parte degli interessati. Potranno beneficiare dell’aumento tutte le pensioni, in particolare quelle integrate al trattamento minimo, che da tempo risentono particolarmente del rincaro dei prezzi.
Scopriamo, dunque, qual è il tasso di rivalutazione fissato per il 2024 e quali effetti avrà la sua applicazione sugli assegni pensionistici.
Un Lettore ha inviato il seguente quesito:
“Buongiorno, ho letto che a maggio ci saranno dei piccoli aumenti per le pensioni minime. È vero? Grazie“.
Chiariamo al nostro gentile Lettore che, nel mese di maggio 2024, le pensioni saranno più ricche. In particolare, saranno caratterizzate da un incremento del 5,4%, in virtù dell’adeguamento all’aumento del costo della vita che è stato registrato dall’ISTAT.
Le pensioni, infatti, aumentano ogni anno al crescere del costo della vita. Si tratta della cd. perequazione, cioè della rivalutazione degli assegni in base all’andamento dell’inflazione.
L’applicazione del tasso di rivalutazione del 5,4% quali effetti avrà per i pensionati? Quali potranno godere di tale aumento? La maggiorazione sul cedolino del mese di maggio 2024, purtroppo, non sarà uguale per tutti.
L’ultima Manovra finanziaria, infatti, ha stabilito nuove regole per la perequazione. Solo i contribuenti che hanno una pensione fino a 2.271,76 euro potranno beneficiare della rivalutazione piena del 5,4%. Per gli altri, invece, si applicheranno tali regole:
Ricordiamo, infine, che il pagamento delle pensioni per il prossimo mese partirà dal giorno 2, perché il 1° è festivo. Giovedì 2 maggio 2024 riceveranno gli importi i pensionati che hanno optato per l’accredito diretto su conto corrente bancario o postale.
Chi, invece, ha scelto il pagamento in contanti presso gli sportelli degli Uffici Postali dovrà rispettare un preciso calendario, stilato sulla base dell’ordine alfabetico delle inziali dei cognomi.
Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…
In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…
BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…
Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…
L’importanza dei nastri nelle partecipazioni di matrimonio Nastri per partecipazioni - Le partecipazioni di matrimonio…
I tatuaggi sono diventati una forma di espressione personale sempre più diffusa tra le donne…