Per molti lavoratori è in arrivo un aumento importante in busta paga. Ecco a chi spetta e a quanto ammontano i nuovi importi.
Come all’inizio di ogni anno, anche questo 2024 è segnato da importanti novità dal punto di vista economico. Ci sono alcune modifiche importanti in vista, e non parliamo solo di pensioni, che avranno aumenti a partire da aprile per l’accorpamento dell’aliquota IRPEF, ma anche degli stipendi.
Per una categoria di lavoratori in particolare è previsto un aumento consistente della busta paga già nelle prossime settimane. Ecco a quanto ammonta l’importo aggiornato e come capire se spetta anche a voi. Il Governo ha già sciolto ogni dubbio sia sui costi aggiornati che sulle modalità di fruizione di questa importante novità.
Ci sono importanti novità in arrivo per ciò che riguarda la busta paga di migliaia di lavoratori in tutta Italia. Sono 500mila nello specifico i cittadini residenti in Italia che potranno usufruire di un vantaggio unico nel suo genere e che arriverà già nelle prossime settimane.
In particolare, ad essere interessati sono gli impiegati nel settore dell’artigianato meccanico. In attesa che si giunga a un accordo definitivo per la stesura del nuovo contratto collettivo di lavoro, quello che sta per arrivare è un anticipo del rinnovo contrattuale che decorrerà già da quest’anno.
L’aumento avverrà in due step, con un primo riconoscimento già a gennaio e un secondo previsto per il mese di aprile. Sarà poi necessario attendere fino al nuovo contratto, quando saranno definiti tutti gli aumenti di stipendio a regime e l’importo degli arretrati.
Parlando di importi veri e propri, l’aumento sarà del 6,6% per quest’anno. Facendo una rapida stima, per un impiegato di 4° livello ci sarà un incremento di 96 euro lordi complessivi suddiviso in due tranche. Le categorie da metalmeccanico interessate sono meccanica-installazione impianti, odontotecnici, orafi-argentieri, restauro artistico beni culturali.
Arriveranno poi altri importanti bonus in busta paga introdotti e già confermati dalla legge di Bilancio 2024. Come lo sgravio contributivo del 6 o del 7%, meglio conosciuto come cuneo fiscale, con soglie previste dalla legge per poterne usufruire. Va poi menzionato il bonus mamme lavoratrice per coloro che hanno almeno due figli di cui uno di età inferiore ai 10 anni. In questo caso, lo sgravio si azzera completamente.
Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…
In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…
BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…
Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…
L’importanza dei nastri nelle partecipazioni di matrimonio Nastri per partecipazioni - Le partecipazioni di matrimonio…
I tatuaggi sono diventati una forma di espressione personale sempre più diffusa tra le donne…