Attualità

In pensione 4 anni prima grazie al datore di lavoro: non è un sogno, ma un’imperdibile opportunità che spetta ad alcuni dipendenti

Published by
Antonia Festa

La pensione anticipata può essere richiesta anche grazie a uno strumento che prevede la collaborazione del datore di lavoro. Quali sono i vantaggi? Scopriamolo.

Il nostro ordinamento previdenziale prevede diverse misure per anticipare il pensionamento. Ogni anno, inoltre, il Governo introduce degli strumenti momentanei, rivolti a specifiche categorie di contribuenti, come Quota 103, Opzione Donna e Ape sociale.

Il datore può prevedere delle misure per favorire il pensionamento anticipato dei dipendenti (cityzen.it)

Ci sono, tuttavia, soluzioni che permettono di anticipare la pensione grazie all’aiuto dello stesso datore di lavoro, a costi molto accessibili per l’azienda. Una di esse è l’isopensione, rivolta a coloro che sono quasi prossimi al congedo definitivo, ma non è sempre economicamente conveniente.

Per questo motivo, la soluzione più utilizzata è un’altra, per mezzo della quale i dipendenti possono accedere al pensionamento con 4 anni di anticipo senza gravare eccessivamente sull’azienda. Scopriamo di quale metodo si tratta.

Pensione con 4 anni di anticipo: a quali lavoratori spetta?

Un valida alternativa all’isopensione è il licenziamento del dipendente con la collaborazione del datore di lavoro, per consentire l’accesso all’indennità di disoccupazione (NASpI). Il sussidio viene erogato a coloro che hanno perso il lavoro in maniera involontaria (anche in caso di dimissioni per giusta causa e risoluzione consensuale) e che hanno accumulato almeno 13 settimane di contribuzione nei 4 anni antecedenti l’inizio della disoccupazione.

I dipendenti delle aziende possono andare fino a 4 anni prima in pensione (cityzen.it)

L’assegno NASpI si riduce del 3% ogni mese a partire dal primo giorno del 6° mese di riconoscimento. Il beneficio viene versato mensilmente, per un numero di settimane uguale alla metà delle settimane di contributi degli ultimi 4 anni. Ovviamente, anche il licenziamento comporta delle spese per il datore, ma sono inferiori a quelle che si avrebbero con l’isopensione.

Di recente, poi, si è riacceso il dibattito sull’introduzione di Quota 41 aperta a tutti, come strumento di pensione anticipata alternativo a quelli attuali. Consentirebbe l’uscita dal mondo lavorativo con 41 anni di contributi, a prescindere dall’età anagrafica.

Per il momento, questa misura di flessibilità può essere chiesta solo dai cd. lavoratori precoci, ossia coloro che hanno iniziato a lavorare molto presto e possiedono almeno 12 mesi di contribuzione prima del diciannovesimo anno di età e che hanno almeno un contributo settimanale accreditato entro il 31 dicembre 1995. Possono, poi, usufruire di Quota 41 i disoccupati che hanno smesso di beneficiare della NASpI da almeno 3 mesi.

Questo significa che, dopo aver concluso il periodo di percezione dell’indennità di disoccupazione, si può presentare richiesta per Quota 41. Tale meccanismo consente di andare in pensione con ben 4 anni di anticipo rispetto ai requisiti vigenti per la tradizionale pensione anticipata.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

4 giorni ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

1 settimana ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

1 settimana ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

4 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

1 mese ago