Attualità

In pensione 5 anni prima grazie a questo strumento molto conveniente: chi può approfittarne?

Published by
Antonia Festa

L’INPS mette a disposizione dei lavoratori una misura per accedere alla pensione anticipata. Le domande potranno essere presentate fino al 31 dicembre 2025.

I lavoratori (pubblici e privati) hanno la possibilità di rimediare a eventuali difformità relative alla loro posizione contributiva, riparando i vuoti contributivi tra un lavoro e l’altro. Di recente, l’INPS ha previsto uno strumento che consente di perseguire tale scopo a condizioni agevolate e a un costo ridotto.

Si può smettere di lavorare con 5 anni di anticipo (cityzen.it)

Con la Nota del 22 luglio 2024, l’Istituto di Previdenza ha specificato che si possono riscattare ben 5 anni di contributi, validi sia ai fini del diritto sia della misura della pensione. È, però, necessario che i periodi oggetti del riscatto siano del tutto scoperti da contribuzione obbligatoria.

I cinque anni da riscattare, inoltre, possono anche essere non continuativi e devono essere successivi al 31 dicembre 1995 ma precedenti al 1° gennaio 2024. Ma chi può accedere a questo vantaggioso strumento e quali sono gli altri requisiti imposti dall’INPS? Scopriamolo.

Riscatto contributivo fino a 5 anni per la pensione anticipata: chi può richiederlo?

Attraverso l’istituto della pace contributiva, i lavoratori hanno l’opportunità di riscattare fino a 5 anni di contributi, compresi tra due periodi lavorativi. Si tratta di un enorme beneficio per coloro che hanno lavorato ma che non hanno ottenuto l’accredito dei versamenti obbligatori.

La pace contributiva ha diversi vantaggi (cityzen.it)

La procedura per richiedere la pace contributiva è abbastanza semplice. Basta accedere al portale telematico dell’INPS, cliccare sulla pagina “Portale dei servizi per la gestione della posizione assicurativa” e selezionare “Riscatti“. In alternativa, si può richiedere l’assistenza di un Patronato o un intermediario dell’Istituto o telefonare il Contact Center multicanale, al numero verde gratuito 803.164 (da rete fissa) o allo 06.164.164 (da rete mobile).

Se, invece, l’istanza proviene dal datore di lavoro, va presentato il Modulo “AP135”. Attenzione, però, perché la domanda di riscatto contributivo può essere inviata solo entro il 31 dicembre 2025.

Per i lavoratori privati, la richiesta può essere inoltrata anche dal datore di lavoro, tramite la destinazione dei premi di produzione riconosciuti al lavoratore. In tale ipotesi l’onere per il riscatto può essere dedotto dal reddito di impresa e da lavoro autonomo e i contributi previdenziali e assistenziali accreditati dal datore o dal lavoratore stesso non concorrono alla formazione del reddito da lavoro dipendente (come ha specificato la Circolare n. 5 del 2024 dell’Agenzia delle Entrate).

Il pagamento dell’onere da riscatto può essere effettuato sia in un’unica soluzione sia a rate, fino a un massimo di 120 quote mensili, ognuna di importo non inferiore a 30 euro (non si applicano interessi).

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

4 giorni ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

1 settimana ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

2 settimane ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

4 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

1 mese ago