Categories: Attualità

In pensione anticipata nel 2025 a 64 anni di età: sarà ancora possibile? La preoccupante risposta

Published by
Valentina Trogu

I lavoratori prossimi alla pensione stanno considerando l’idea di uscire dal mondo del lavoro in anticipo, a 64 anni. Sarà possibile nel 2024?

Superati i 60 anni l’idea del pensionamento inizia ad affacciarsi nella testa dei lavoratori. Vorrebbero godersi il meritato riposo dopo decenni di responsabilità e impegni ma quando sarà possibile realizzare il desiderio?

In pensione a 64 anni nel 2025, chi potrà andarci (Cityzen.it)

Il sistema previdenziale italiano prevede per tutti la pensione a 67 anni di età con 20 anni di contributi o 71 anni di età con soli cinque anni di contributi a condizione che si siano iniziati a versare i contributi dopo il 31 dicembre 1996. Chi volesse anticipare l’uscita dal mondo del lavoro potrebbe scegliere uno scivolo diverso a patto che soddisfi i requisiti contributivi e/o anagrafici previsti più altre condizioni specifiche se previste.

Potremmo elencare diverse misure attive come Opzione Donna, Quota 103, l’APE Sociale, ma non sappiamo se ci saranno ancora nel 2025. La prossima Legge di Bilancio potrebbe modificare il panorama a causa di nuove esigenze che si sono presentate. L’Italia deve ridurre il debito pubblico entro il 2027 passando dal deficit del 7,4% al 3% e per farlo il Governo potrebbe pensare di cambiare gli scivoli di pensionamento anticipato in peggio per spingere i lavoratori a restare nel mondo del lavoro.

La pensione contributiva a 64 anni è a rischio? Cosa devono temere i nati nel 1961?

I lavoratori che compiranno 64 anni nel 2025 essendo nati nel 1961 potranno andare in pensione anticipata contributiva avendo maturato minimo 20 anni di contributi dal 1° gennaio 1996 in poi. Tale soluzione è infatti dedicata a chi rientra nel sistema di calcolo contributivo. In più per accedere a questo scivolo è necessario che l’assegno pensionistico superi 3 volte l’assegno sociale (2,8 volte se donne con un figlio e 2,6 volte se donne con due o più figli).

Previsioni di pensionamento per i nati nel 1961 (Cityzen.it)

I requisiti previsti ad oggi rimarranno tali anche nel 2025 o potrebbero essere soggetti a nuove variazioni? Ricordiamo che proprio la Legge di Bilancio 2024 ha modificato le condizioni di accesso aumentando il limite minimo dell’assegno. Di conseguenza i timori di ulteriori peggioramenti nei requisiti sono leciti da parte dei lavoratori che sperano di andare in pensione il prossimo anno. Se il limite di tre volte l’assegno sociale dovesse aumentare ancora?

Una fetta di cittadini si troverebbe tagliato fuori dalla pensione. Questa è una possibilità che non possiamo escludere. Oggi per accedere alla pensione contributiva serve aver maturato un assegno pensionistico di 1.603,23 euro essendo l’assegno sociale pari a 534,41 euro. Già sappiamo che il limite di poco aumenterà perché la rivalutazione farà alzare l’importo dell’assegno sociale. Altre variazioni in teoria non sono previste per il 2025 ma nulla è ancora definitivo.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

4 giorni ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

1 settimana ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

1 settimana ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

4 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

1 mese ago