Il problema dell’inquinamento da Pm10, o particolato, non accenna a diminuire, anzi. Le città italiane sono sempre più invivibili.
Nonostante la volontà di cambiamento e di transizione verde, sembra che siamo di fronte a uno stallo: le auto inquinanti continuano a circolare, le fabbriche e industrie proseguono nello scarico di sostanze pericolose, e a ben poco servono le “domeniche a piedi” o il divieto di entrare in alcune zone urbane.
Di recente è stata stilata una classifica delle città che hanno sforato i limiti di Pm10 per gran parte dell’anno, e ciò significa che c’è ancora tanto da fare per migliorare l’ambiente e di conseguenza anche la salute dei cittadini.
Il termine Pm10 sta a indicare una serie di particelle di diametro inferiore o uguale ai 10 µm. Queste particelle hanno la caratteristica di rimanere molto a lungo nell’atmosfera, ma possono anche “viaggiare” per centinaia di chilometri e dunque compromettere la qualità dell’aria nei paesi confinanti dal loro punto di emissione.
Le particelle di questo tipo riescono anche a penetrare facilmente nei polmoni e nell’apparato respiratorio umano, e di conseguenza innescare – nel breve o nel lungo periodo – numerosi problemi di salute.
Il particolato Pm10 può essere prodotto anche in natura, tramite le eruzioni vulcaniche o l’autocombustione di boschi e foreste, ma ovviamente la sorgente maggiore è rappresentata dalle emissioni dei veicoli, ed è questo il grave pericolo a cui siamo esposti da molto tempo.
Un recente report di Legambiente, diffuso anche da ANSA e altre realtà editoriali, ci fa capire quanto sia ormai urgente affrontare il problema dell’inquinamento. Numerose città hanno sforato ampiamente i limiti considerati di sicurezza.
In occasione della 54esima Giornata della Terra, Legambiente ha divulgato le misurazioni e questo è ciò che è emerso: 8 città sono risultate tra le più inquinate.
Non mancano però altre città in cui si è andati vicinissimi ai limiti, come ad esempio:
Anche Venezia è stata tra le città più colpite, con ben 12 giornate di concentrazione di PM10 sopra i 100 microgrammi per metro cubo e con i limiti sfiorati per 44 giorni. Vengono segnalate poi anche Rimini, Milano, Padova, Piacenza e Modena, con 8 giornate di sforamento.
Purtroppo è sempre più evidente che vivere in alcune città non è molto salubre, e se non si attuano misure urgenti sarà sempre peggio, anche per i territori circostanti.
l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…
Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…
Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…
Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…
Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…
In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…