Categories: Attualità

Indennità di accompagnamento, viene concessa se la pensione ha un importo troppo basso? La verità è questa

Published by
Valentina Trogu

L’indennità di accompagnamento viene concessa dall’INPS ai contribuenti che soddisfano specifiche condizioni di varia natura.

Avere una pensione bassa significa trovarsi in serie difficoltà nel sostenere tutte le spese soprattutto se si hanno dei problemi di salute. Ecco perché ci sono aiuti da richiedere all’INPS qualora venga accertata un’invalidità grave che limita la qualità della vita di una persona.

Indennità di accompagnamento con pensione bassa (Cityzen.it)

Si lavora una vita per poter accedere alla pensione di vecchiaia o anticipata ma sempre più spesso l’importo dell’assegno mensile è talmente basso da garantire a malapena la sopravvivenza della famiglia specialmente se la pensione è una sola e non si hanno altre entrate. I problemi seri, poi, possono iniziare al sopraggiungere di una malattia che causa un’infermità grave.

Trattamenti, visite, esami, cura richiedono una spesa ingente. In alcuni casi è possibile richiedere l’esenzione dal pagamento del ticket sanitario ma come unico aiuto non è sufficiente per tirare avanti. Per i titolari di pensione di vecchiaia o anticipata c’è una grossa problematica aggiuntiva, l’INPS non può riconoscere trattamenti di invalidità. Una soluzione consiste nell’inoltrare domanda all’ASL di riconoscimento di invalidità civile del disabile per poter richiedere l’assegno di accompagnamento.

Indennità di accompagnamento, quando è concessa

L’indennità di accompagnamento ha un valore di 531,76 euro nel 2024 (importo massimo annuo di 6.381,12 euro). La prestazione economica viene riconosciuta previa domanda da parte di soggetti mutilati, invalidi totali con accertata impossibilità di deambulare senza l’aiuto di un accompagnatore o con l’incapacità di compiere atti di vita quotidiana in autonomia.

Chi può richiedere l’indennità di accompagnamento (Cityzen.it)

Il beneficio è concesso ai residenti in Italia in forma stabile e non ci sono limiti reddituali da rispettare né un requisito anagrafico da rispettare. L’indennità viene corrisposta per 12 mensilità a partire dal primo giorno del mese successivo all’inoltro della domanda. Non può essere erogata qualora il richiedente riceva già prestazioni di invalidità per cause di guerra, lavoro, servizio. Spetta al cittadino la possibilità di scegliere il trattamento per lui più conveniente.

Prima della domanda di indennità il richiedente dovrà aver ottenuto il riconoscimento della minorazione sottoponendosi a visita medica davanti ad una commissione medico-legale incaricata. Nella domanda di avvio del procedimento occorrerà inserire anche i dati socioeconomici, l’attività lavorativa svolta, la presenza di eventuali ricoveri. Ricordiamo che se durante la fruizione dell’indennità il disabile dovesse essere ricoverato presso una struttura a totale carico dello Stato per più di 29 giorni allora le erogazioni del beneficio verrebbero sospese. L’interessato può inviare domanda di prestazione direttamente tramite portale dell’INPS.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

5 giorni ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

1 settimana ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

2 settimane ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

4 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

1 mese ago