Attualità

Benefici anche per chi soffre di questa patologia molto comune: la procedura per ottenere tutte le agevolazioni

Published by
Antonia Festa

Coloro che sono affetti da malattie invalidanti possono richiedere l’iscrizione nelle categorie protette e accedere a numerosi vantaggi lavorativi.

I lavoratori che possiedono peculiarità psico- fisiche devono poter svolgere il mestiere più adatto alle loro esigenze. Si tratta di un aspetto fondamentale, perché assicura il rispetto del diritto al lavoro per tutti.

Ad alcuni lavoratori spetta l’inserimento nelle categorie protette (cityzen.it)

Per tutelare chi si trova in situazioni di disagio, è previsto l’inserimento nelle cd. categorie protette, cioè le categorie di persone che godono di una posizione privilegiata ai fini dell’inserimento nel mondo del lavoro.

C’è una malattia che può diventare invalidante nelle ipotesi più gravi, che si manifesta sia con sintomi psicologici sia con segnali fisici come dolori muscolari e articolari, emicranie e disturbi del sonno. Tale condizione può avere delle ripercussioni molto gravi sulla vita sociale e lavorativa dell’ammalato che, dunque, può essere inserito nelle categorie protette. Vediamo quali sono i requisiti da rispettare.

Categorie protette: l’iscrizione da parte degli affetti di una diffusissima malattia

La normativa (Legge n. 68/1999) prevede l’inserimento nelle categorie protette dei soggetti affetti da invalidità superiore al 75%, degli invalidi del lavoro con invalidità superiore al 33%, dei sordomuti, dei non vedenti, degli invalidi di guerra, degli invalidi per servizio e di coloro che, pur non avendo menomazioni psico-fisiche, vivono in condizioni di svantaggio o disagio sociale (ad esempio, i coniugi superstiti o gli orfani di guerra).

La depressione può essere invalidante (cityzen.it)

In alcuni casi, anche la depressione può essere considerata una patologia invalidante e consente l’accesso alle categorie protette. A tal fine, è necessario ottenere prima il riconoscimento dell’invalidità civile. A seconda dei sintomi riscontrati, viene attribuita una determinata percentuale di invalidità. Nel dettaglio:

  • la sindrome depressiva endoreattiva consente il riconoscimento di un’invalidità che va dal 10% al 31% – 40% per sindrome grave;
  • la sindrome depressiva endogena prevede l’attribuzione di un’invalidità del 30% per i casi lievi, dal 41% al 50% per la media entità e dal 71% all’80% in caso di gravità;
  • la nevrosi fobico ossessiva consente il riconoscimento dell’invalidità del 15% per patologia lieve e dell’invalidità dal 41% al 50% nei casi gravi;
  • per la nevrosi fobico ossessiva e/o ipocondriaca di media gravità l’invalidità va dal 21% al 30%;
  • la nevrosi ansiosa attribuisce un’invalidità del 15%;
  • la psicosi ossessiva consente di ottenere un’invalidità dal 71% all’80%.

Per i soggetti depressi di età compresa tra i 15 e i 65 anni, disoccupati e non pensionati, l’inserimento nelle categorie protette è previsto nel caso di riconoscimento di un’invalidità superiore al 45%. Gli interessati possono rivolgersi al Centro per l’Impiego della Provincia di appartenenza per ottenere l’iscrizione.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

18 ore ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

5 giorni ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

7 giorni ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

4 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

4 settimane ago