Attualità

Integratori e farmaci con Vitamina D, ci sono delle indicazioni e differenze che devi sapere prima di assumerli

Published by
Stefania Guerra

Si sa che la Vitamina D è fondamentale per il benessere dell’organismo ma non sempre è necessario ricorrere a farmaci o integratori.

La “vitamina del sole”, com’è chiamata anche la Vitamina D, è sostanzialmente un ormone che il nostro organismo produce quando ci esponiamo ai raggi solari. Anche tramite l’alimentazione possiamo reperire la Vitamina D, sebbene in quantità molto esigue.

Attenzione all’assunzione di Vitamina D, non sempre è indicata – Cityzen.it

Sicuramente un organismo che assume e produce quantità regolari della vitamina del sole potrà garantirsi il corretto funzionamento di alcuni fondamentali processi.

Ad esempio la vitamina D regola l’assorbimento intestinale di calcio e fosforo, e dunque assicura la normale formazione e mineralizzazione delle ossa. Inoltre la Vitamina D aiuta il sistema immunitario a funzionare meglio e non da ultimo permette una buona funzionalità muscolare.

La domanda può sorgere spontanea: quando assumere farmaci o integratori di Vitamina D? Ecco tutto quello che c’è da sapere.

Come faccio a sapere se mi manca la Vitamina D e soprattutto che differenza c’è tra farmaci e integratori?

Solitamente è sufficiente un’adeguata esposizione alla luce del sole per garantire l’apporto equilibrato di Vitamina D, e tramite la dieta non si va a incidere in maniera importante.

In genere è sufficiente esporsi con regolarità ai raggi del sole per reperire la Vitamina D che serve – Cityzen.it

Gli esami del sangue per verificare le quantità di vitamina nell’organismo si effettuano solamente a seguito delle disposizioni del medico curante, se il soggetto è ritenuto a rischio. L’integrazione farmacologica di Vitamina D è infatti prevista in casi specifici, come ad esempio:

  • ospiti di residenze sanitario-assistenziali
  • persone con gravi deficit motori o allettate
  • donne in gravidanza o in allattamento
  • persone con osteoporosi

Esistono anche altre cause che possono innescare la necessità di un’integrazione farmacologica di Vitamina D, come ad esempio l’assunzione di determinati farmaci(perché ne limitano l’assimilazione), o malattie come la fibrosi cistica, la celiachia, il morbo di Crohn e altre.

Ovviamente in questi casi è il medico curante che prescrive il dosaggio farmacologico di Vitamina D in base alla situazione, e infatti i medicinali di questo tipo non si possono acquistare senza ricetta.

Gli integratori alimentari con Vitamina D, invece, sono acquistabili anche senza prescrizione, ma è opportuno sempre chiedere il parere del proprio medico. Infatti la persona potrebbe erroneamente pensare di avere una carenza di Vitamina D e assumerne quantità eccessive.

Un eccesso di Vitamina D nell’organismo può portare a conseguenze molto gravi, ecco perché è opportuno non agire con leggerezza. La tossicità della vitamina D può innescare inappetenza, nausea e vomito, pressione alta, e anche problemi ai reni e alla circolazione sanguigna. 

Stefania Guerra

Appassionata di lettura e di scrittura creativa, autrice di un racconto e di un romanzo, opero nel copywriting e nel digital marketing dal 2018; collaboro con diversi siti di informazione e per una testata giornalistica.

Recent Posts

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

2 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

2 settimane ago

BF Wellness amplia la sua rete: 50 strutture gestite in Italia grazie all’accordo con TH Resort

BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…

2 settimane ago

Claudia Conte e “La voce di Iside”: il libro sul disagio giovanile arriva a Milano

Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…

2 settimane ago

Nastri per partecipazioni: come scegliere il dettaglio perfetto per il tuo invito di nozze

L’importanza dei nastri nelle partecipazioni di matrimonio Nastri per partecipazioni - Le partecipazioni di matrimonio…

3 settimane ago

Tatuaggio per donna: Quali sono gli stili più amati?

I tatuaggi sono diventati una forma di espressione personale sempre più diffusa tra le donne…

3 settimane ago