Categories: Attualità

ISEE da rifare: il calcolo del patrimonio immobiliare può far perdere bonus e agevolazioni

Published by
Valentina Trogu

Per il calcolo dell’ISEE occorre considerare il patrimonio mobiliare di tutti i componenti della famiglia. Quali beni si devono includere?

L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente descrive la situazione reddituale e patrimoniale delle famiglie italiane. Inserire tutti i beni di proprietà è fondamentale per non rischiare sanzioni o perdita del diritto ad una o più agevolazioni.

Patrimonio mobiliare per calcolo ISEE (Cityzen.it)

Il calcolo dell’ISEE si basa su due componenti, i redditi e il patrimonio rapportati al numero dei membri del nucleo familiare. L’INPS effettua i conteggi in base alle indicazioni inserite dal contribuente nella Dichiarazione Sostitutiva Unica. La formula prevede inizialmente il calcolo dell’ISE, il reddito complessivo del nucleo familiare più il 20% del patrimonio mobiliare e immobiliare per poi dividere l’ISE per il parametro della scala di equivalenza (1,00 con un componente, 1,57% con due componenti, 2,04 con tre componenti, 2,46 con quattro componenti e 2,85% con cinque componenti).

Bisogna fare molta attenzione ai dati inseriti, dunque, soprattutto con riferimento ad immobili posseduti e al patrimonio mobiliare ossia conti correnti, obbligazioni, Fondi pensioni. Basta un piccolo errore per far scattare sanzioni o la restituzione di Bonus e agevolazioni percepiti illegittimamente a causa di un valore ISEE più basso dovuto al mancato inserimento di beni.

Quali beni compongono il patrimonio mobiliare ai fini ISEE

I beni mobili sono quelli trasferibili con facilità da un posto all’altro e con la possibilità di convertirli in denaro contante. Conti correnti, conti deposito, obbligazioni, Titoli di Stato, Buoni fruttiferi, Polizze assicurative, fondi di investimento sono tutti beni che rientrano nel patrimonio mobiliare. Per calcolare l’ISEE 2024, dunque, bisogna sommare tutti questi beni in possesso al 31 dicembre 2022. Beni che appartengono ad ogni componente della famiglia, anche se minorenne.

I beni del patrimonio mobiliare ai fini ISEE (Cityzen.it)

Più il patrimonio mobiliare risulterà alto, maggiore sarà l’incidenza sul valore finale dell’ISEE. Nella DSU occorre indicare la giacenza media e il saldo sui conti correnti al 31 dicembre dei due anni precedenti la compilazione, il valore nominale di Titoli, obbligazioni, certificati di deposito, masse patrimoniali, azioni e quote, Buoni Fruttiferi, partecipazioni in società, il valore del patrimonio netto per i lavoratori autonomi.

Ricordiamo che a breve dovrebbe arrivare il decreto attuativo che eliminerà dal calcolo dell’ISEE i Titoli di Stato, i Buoni Fruttiferi e ogni altro strumento di risparmio garantito dallo Stato italiano. Un’ottima notizia per gli italiani che potranno ridurre il patrimonio mobiliare e dunque abbassare il valore dell’ISEE per accedere a più Bonus e agevolazioni. In caso di dubbi sul conteggio del patrimonio mobiliare consigliamo di prendere appuntamento al CAF per il calcolo dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

4 giorni ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

1 settimana ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

2 settimane ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

4 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

1 mese ago