Ecco qual è il reddito ISEE da rispettare per ottenere i benefici concessi dalla Carta Dedicata a Te: tutto quello che devi sapere.
Non è di certo un periodo storico facile, quello che stiamo vivendo. L’emergenza climatica impone serie riflessioni sulle nostre abitudini, mentre a livello internazionale ci sono dei conflitti che mettono a rischio equilibri economico-politici davvero delicati. Sul fronte nazionale, poi, stiamo subendo dei rincari che mettono a dura prova tutte le famiglie e che coinvolgono molti beni di prima necessità, dai generi alimentari alla benzina.
In un panorama di questo tipo, il governo guidato da Giorgia Meloni ha pensato a dei modi per sostenere le famiglie italiane più bisognose, soprattutto per quelle che sono le necessità primarie e imprescindibili. Oggi parliamo della Carta Dedicata a Te: ecco come funziona e qual è l’ISEE da rispettare per ottenerla.
Destinata alle famiglie più bisognose, la Carta Dedicata a Te viene riconfermata anche nel 2024. Per accedervi, così come l’anno scorso, anche quest’anno è necessario rispettare alcuni requisiti, tra cui spicca l’ISEE. Questo parametro considera il reddito, la composizione del nucleo famigliare e il patrimonio e, nel caso della Carta Dedicata a Te, deve essere inferiore ai 15mila euro, quindi deve indicare una situazione economica non agiata.
Inoltre, i beneficiari devono far parte di una famiglia composta da almeno tre membri, di cui uno minore di quindici anni. A seguire, in seconda posizione tra i richiedenti si collocano i nuclei con almeno un membro con meno di 19 anni. Per richiedere l’ISEE 2024 è necessario compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica e presentarla a un intermediario autorizzato o un CAF: importante è però farlo entro la primavera, così che si abbia poi il tempo di formalizzare la richiesta della Carta Dedicata a Te.
In generale, però, si suppone che la data di scadenza per presentare l’ISEE verrà fissata dopo il 15 marzo, quindi si ha ancora un po’ di tempo a disposizione. Una volta compilato e presentato l’ISEE, ogni Comune del territorio italiano valuterà la situazione economica dei nuclei famigliari presenti sul proprio territorio e, di conseguenza, valuterà quali possono accedere alla Carta Dedicata a Te. Quindi massima attenzione alla compilazione e alla presentazione dell’ISEE, da cui dipende l’ottenimento o meno di un contributo così importante per chi ha grosse difficoltà economiche.
La visita gastroenterologica è un appuntamento fondamentale per chi avverte disturbi legati all’apparato digerente o…
Scopri i trattamenti esclusivi e i prodotti naturali per un benessere completo nel cuore della…
Scegliere di fare un tatuaggio è un passo che va ben oltre la semplice decorazione…
Sei un'estetista o una massaggiatrice in cerca di un'opportunità di lavoro in una SPA con…
Un concerto esclusivo per un anniversario speciale Martedì 18 febbraio, alle 20.30, il Teatro Palladium…
Un viaggio tra cultura, enogastronomia e territorio Il Lazio si prepara a brillare agli occhi…