Sport

Jannik Sinner, che talento: l’aneddoto curioso sul suo passato, ecco cosa faceva da piccolo

Published by
Dario Quattro

Incredibile Jannik Sinner, il noto tennista italiano: cosa faceva da piccolo, l’aneddoto curioso che la dice lunga sul suo talento

Non smette di far parlare di sé, Jannik Sinner, straordinario atleta e tennista italiano che continua a raccogliere incredibili successi e a portare sempre più in alto il tennis italiano. Oramai non solo più gli appassionati di questo sport conoscono Jannik, che si è dimostrato essere non solo un campione in campo, ma anche una persona estremamente genuina.

Jannik Sinner, l’aneddoto del passato che dice tanto sul suo talento – cityzen.it – fonte foto: Raiplay

Jannik è cresciuto fra le nevi di San Candito e Sesto Pusteria, e sin da piccolo ha avuto modo di mettersi alla prova con diverse discipline sportive, approdando poi al tennis. Un talento straordinario e tale che sarebbe potuto arrivare al successo anche lontano dalla racchetta.

Proprio a riprova delle sue abilità e del fatto che fosse un predestinato, non tutti sanno infatti che c’è stato anche lo sci nella vita di Jannik, sport che ha praticato sin da piccolo e che lo ha visto anche tronfiare nell’anno 2009, in occasione, a San Sicario, del 32esimo Gran Premio Giovanissimi. La sua vittoria arrivò con un tempo di 45”15, all’età di sette anni.

Da piccolo infatti la futura stella del tennis si divideva tra le passioni dello sci, del tennis e del calcio, prima di decidere di focalizzarsi poi sulla racchetta e la rete, con i successi che poi sarebbero arrivati in seguito. C’è, proprio al proposito della sua passione e del suo talento, un aneddoto curioso e indicativo che egli stesso ha avuto modo di raccontare. Ecco di che si tratta!

Jannik Sinner, il talento dell’incredibile tennista: occhio all’aneddoto da non perdere

Lo sport ha sempre fatto parte della vita di Jannik Sinner, dunque, sin da piccolissimo. Nel corso di un’intervista del 2019 rilasciata da ospite a Che Tempo Che Fa, allora sulla Rai, lo stesso tennista ha ricordato  che sino ad un certo punto continuava a sciare e giocava poco a tennis.

L’aneddoto legato a Jannik Sinner raccontato ne 2019 a Che Tempo Che Fa – cityzen.it – fonte foto: Raiplay

Successivamente poi arriva la decisione di “andare a Bordighera e di allenarmi da Riccardo Piatti, che è un grandissimo allenatore, uno dei migliori al mondo“, dedicandosi quindi al tennis. Nell’ambito poi della medesima chiacchierata tra il tennista, Luciana Littizzetto e Fabio Fazio, è quest’ultimo a raccontare che da piccolo Jannik, che si allenava in cameretta, con la pallina da tennis centrava l’interruttore.

Un aneddoto davvero curioso e divertente, che in quell’occasione viene confermato da Sinner: “Sì, spegnevo e accendevo la luce!”. Insomma, lo sport pare essere proprio sempre stato nel destino del campione che continua ad affermarsi e a confermare le previsioni e gli elogi, come quella ad esempio della leggenda del tennis Adriano Panatta.

Questi infatti, a Rainews 24, di recente ha affermato che Sinner è “il più forte del mondo. È il numero uno”, aggiungendo di pensare che, al di dà delle doti tecniche ha “una testa straordinaria“. Panatta ha anche affermato che Jannik “non si perde d’animo, non si innervosisce, è sempre lucido“.  Tutte doti queste, ha spiegato, rilevanti per un tennista moderno.

Dario Quattro

Recent Posts

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

4 giorni ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

1 settimana ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

1 settimana ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

4 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

1 mese ago