Un nuovo studio ha mostrato come la dieta mediterranea contribuisca alla longevità di una particolare categoria di persone. Quali sono i vantaggi di questo stile alimentare?
La dieta mediterranea è sempre stato considerato il migliore piano alimentare, visti i numerosi benefici sostenuti dagli studi scientifici, tra cui la riduzione del rischio di patologie cardiache e oncologiche o di malattie metaboliche.
Una nuova ricerca ha evidenziato come questa dieta sia perfetta per una particolare categoria di soggetti, contribuendo alla loro salute e longevità. Si tratta di una scoperta sensazionale, che potrebbe aiutare la scienza a indagare sui fattori di rischio per numerose patologie.
A sottolinearlo è Shafqat Ahmad, Professore associato di epidemiologia presso l’Università di Uppsala in Svezia e Ricercatore presso il “Center for Lipid Metabolomics” e la “Division of Preventive Medicine” del Brigham and Women’s Hospital, che ha curato lo studio. Vediamo quali sono le implicazioni di questa importante ricerca.
La dieta mediterranea consentirebbe alle donne di vivere più a lungo, lo dimostra una recente ricerca scientifica. In particolare, sono state analizzate 25.315 donne per un lasso di tempo fino a 25 anni ed è stata analizzata la loro dieta e 33 biomarcatori, tra cui quelli relativi alla resistenza all’insulina e ai livelli di colesterolo.
Le analisi hanno mostrato un dato straordinario: le donne che normalmente seguivano la dieta mediterranea avevano un rischio di morte inferiore del 23% rispetto alle altre. Il rischio di decesso per malattie cardiache, inoltre, era inferiore del 20%, mentre quello per il cancro del 17%.
Ma in cosa consiste la dieta mediterranea e perché fa bene alla salute? Si tratta di un piano alimentare molto semplice, prevalentemente a base vegetale. Ciascun pasto è costituito da frutta, verdura e cereali integrali, con olio extravergine d’oliva, dal forte potere antiossidante.
Per le proteine, poi, vengono predilette fonti magre, come legumi, frutta secca, pesce, carne bianca, uova e latticini poveri di grassi. Il consumo di carne rossa, zucchero e alimenti raffinitati viene ridotto o, in molti casi, eliminato.
I benefici della dieta mediterranea sono molteplici. Innanzitutto, viene assicurato il mantenimento di un peso corporeo nella norma, con la riduzione del colesterolo e della pressione sanguigna. Si tratta di elementi fondamentali per la prevenzione delle malattie cardiovascolari e del diabete di tipo 2. La presenza di numerosi cibi antiossidanti e anti-infiammatori, inoltre, aiuta a contrastare lo stress ossidativo e a proteggere le cellule da varie malattie, come il cancro.
La dieta mediterranea, infine, ha un effetto benefico sull’umore e sulla regolarità del sonno, elementi chiave ai fini della riduzione dei livelli di stress e di miglioramento della qualità della vita.
Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…
In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…
BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…
Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…
L’importanza dei nastri nelle partecipazioni di matrimonio Nastri per partecipazioni - Le partecipazioni di matrimonio…
I tatuaggi sono diventati una forma di espressione personale sempre più diffusa tra le donne…