Categories: Attualità

La mancata notifica della cartella esattoriale fa sbagliare molti contribuenti ma poi si rischia il pignoramento

Published by
Valentina Trogu

Il cittadino che non riceve la notifica della cartella esattoriale ma un avviso nella cassetta delle lettere o sulla porta deve pagare il debito.

La normativa considera valida la notifica della cartella di pagamento senza conoscenza effettiva e certa della stessa. È sufficiente, quindi, che il destinatario abbia avuto la possibilità di conoscerla. A sottolinearlo la Corte di Cassazione con sentenza numero 4597 del 21 febbraio 2024.

Cartella esattoriale senza notifica si paga lo stesso (Cityzen.it)

La notifica di un atto è valida seppur non ricevuta dal destinatario. L’importante è che questo ne sia a conoscenza tramite avviso lasciato nella cassetta della posta, ad esempio, o appeso sulla porta di casa. Queste semplici procedure sono considerate valide al pari della ricezione in mano della notifica. Nessuna possibilità di chiedere da parte del debitore, dunque, una proroga dei termini per impugnazione tardiva.

Lo ha stabilito la Cassazione respingendo la richiesta di un destinatario che per motivi di salute non ha potuto procedere con il pagamento del debito entro la scadenza. Affermare di aver avuto impedimenti, infatti, non è sufficiente per far spostare i termini. La proroga è concessa solamente in caso di comprovate cause di forza maggiore o eventi imprevisti.

Quando si può chiedere la proroga del pagamento della cartella esattoriale

Serve una puntuale dimostrazione dei fatti per far valere il mancato tempestivo pagamento delle imposte. L’ipotesi della forza maggiore deve essere provata con allegati e documenti allegati agli atti che dimostrino la reale e indubbia causa di inadempimento dell’obbligazione tributaria. In giudizio l’interessato dovrà portare prove certe per evidenziate i tentativi di fronteggiare le difficoltà economiche, per esempio, che hanno impedito il versamento delle somme dovute.

Cartella esattoriale, quando è concessa una proroga (Cityzen.it)

In caso di malattia si dovranno allegare agli atti le prove attestanti le gravi condizioni di salute così come in caso di imprevisto si dovrà poter dimostrare il suo verificarsi. Una volta valutati i documenti comprovanti l’accadimento allora sarà possibile che i giudici accettino la proroga. La mancata notifica dell’atto non giustifica il mancato versamento se accompagnato da un avviso affisso sulla porta di casa dell’interessato o messo all’interno della cassetta della posta.

Ricordiamo che se si avessero difficoltà nel pagamento in un’unica soluzione della cartella esattoriale è possibile richiedere la rateizzazione dei versamenti se si è in presenza di una temporanea situazione di obiettiva difficoltà ad adempiere all’obbligo. Si può dilazionare il pagamento da 72 a 120 rate mensili di importo costante. Qualora la situazione dovesse ancora peggiorare, allora si potrà chiedere una nuova dilazione a meno che non sia intervenuta la decadenza per non avere pagato una o più rate.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

2 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

2 settimane ago

BF Wellness amplia la sua rete: 50 strutture gestite in Italia grazie all’accordo con TH Resort

BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…

2 settimane ago

Claudia Conte e “La voce di Iside”: il libro sul disagio giovanile arriva a Milano

Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…

2 settimane ago

Nastri per partecipazioni: come scegliere il dettaglio perfetto per il tuo invito di nozze

L’importanza dei nastri nelle partecipazioni di matrimonio Nastri per partecipazioni - Le partecipazioni di matrimonio…

3 settimane ago

Tatuaggio per donna: Quali sono gli stili più amati?

I tatuaggi sono diventati una forma di espressione personale sempre più diffusa tra le donne…

3 settimane ago