Sport

La nuova Ferrari è un gioiellino ma nasconde un incredibile limite di velocità e non solo

Published by
Dario Quattro

Un prototipo dal prezzo di 500mila euro, Ferrari LaFerrari: ecco tutti i dettagli e le curiosità, tra cui il limite di velocità da scoprire

Quando si parla di esemplari realizzati da Maranello, di incredibili vetture e di prototipi, proprio come in questo caso, la curiosità degli appassionati e non soltanto è sempre altissima, con numerosi aspetti e dettagli interessanti da scoprire. Il prototipo marciante in questione, di LaFerrari, è stato realizzato da Maranello nel corso della fase conclusiva dello sviluppo della sua prima “hypercar”. Tuttavia, non è omologato.

Un gioello da 500mila euro, incredibile curiosità su questa LaFerrari – cityzen.it

Il prezzo di vendita del modello in questione non arriverebbe a cinquecentomila euro, ma il destino di tale vettura pare essere lontano dalla strada.

La carrozzeria è quella di una delle Ferrari maggiormente esaltanti degli anni recenti, tuttavia la vettura sembra destinata ad essere uno splendido e prezioso complemento d’arredo all’interno di una villa o di un appartamento lussuoso.

Ma di che si tratta più nel dettaglio? In Ferrari, il suddetto prototipo era noto come “F150 Prototipo Preserie PS1”. Si tratta del terzo che la casa di Maranello ha creato nel corso dello sviluppo della sportiva maggiormente discusso. Per quanto riguarda gli altri due, si tratta della F150 Muletto M4 e della F150 Mulo tipo M1.

Ferrari, quasi 500 mila euro per questo prototipo LaFerrari: velocità limitata a cinquanta chilometri orari

Non mancano dunque le curiosità e gli aspetti da approfondire quando si parla della Ferrari e più in generale di vetture e prototipi, proprio come in questo caso con LaFerrari.

Limite di velocità del prototipo LaFerrari – cityzen.it

La vettura si trova in vendita presso la concessionaria Supercar Blondie (Dubai), e a caratterizzarla, esternamente, sono inserti nero opaco ed adesivi portanumero. Non mancano le scritte Pirelli bianche. Passando all’abitacolo, vi sono i sedili in pelle rossa con profili neri, mentre la plancia vede il rivestimento in Alcantara nera e fibra di carbonio.

La vettura ha percorso soltanto 16.412 km, e soltanto nel corso dei test. Vi è la Certificazione Ferrari Classiche, tuttavia non è omologata e dunque non è possibile l’immatricolazione per l’impiego sulle strade pubbliche.

Alla vettura non manca nulla, ma per ragioni sconosciute sembra che non sia possibile oltrepassare i cinquanta chilometri orari, e non si possano dunque sfruttare i suoi 950 cavalli nel complesso che porterebbero la vettura da zero a trecento chilometri orari in sedici secondi. L’eventuale appassionato che dovesse acquistarla, potrà farlo quindi per un prezzo che sarebbe all’incirca di cinquecento mila euro o poco meno.

Un prezzo, questo, non molto elevato se lo si raffronta, in generale, a quello di un qualsiasi altri LaFerrari, anche se, forse, qualora lo scopo si legasse al possedere un complemento d’arredo, potrebbe non risultare molto economica.

Dario Quattro

Recent Posts

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

4 giorni ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

1 settimana ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

1 settimana ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

4 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

1 mese ago