Attualità

La scadenza dell’acconto IMU si avvicina: metodo di pagamento poco conosciuto pratico e veloce

Published by
Valentina Trogu

Sapete che l’IMU si può pagare anche tramite bollettino postale? Il metodo è pratico e veloce ma non tutti possono sfruttarlo.

Il 17 giugno scadrà il termine ultimo di pagamento dell’acconto IMU 2024. Tra i metodi di versamento della somma dovuta c’è il bollettino postale. Può essere utile per ottemperare all’obbligo senza rischiare di arrivare in ritardo.

Pagare l’IMU con bollettino postale (Cityzen.it)

Nel 2024 l’acconto dell’Imposta Municipale Unica si dovrà pagare entro il 17 giugno cadendo il 16 di domenica. Il saldo, invece, dovrà essere corrisposto come tutti gli anni entro il 16 dicembre. Sono obbligati al versamento i proprietari di seconde case, prima case di lusso, fabbricati e terreni agricoli che non godono delle esenzioni previste dalla Legge.

L’importo varia in base al bene posseduto, alla rendita, alla rivalutazione del 5% e al coefficiente catastale. Va dalle poche centinaia di euro fino a superare i mille euro nelle grandi città. Tardare il pagamento significherebbe incorrere in sanzioni e interessi che farebbero lievitare ulteriormente l’importo dell’IMU. L’unico modo per ridurre i costi sarebbe quello di procedere con il ravvedimento operoso. Ma perché saltare la scadenza se le modalità di pagamento sono varie e alcune anche molto semplici?

Pagare l’IMU entro il 16 giugno tramite bollettino postale

Il metodo di pagamento dell’IMU più noto è il modello F24. Questo prevede il versamento telematico obbligatorio per chi ha una partita IVA o per chi privo di partita IVA vuole usare i crediti a compensazione. Utilizzando l’F24 si dovrà inserire il codice tributo corretto scegliendo tra 3912 per le abitazioni principali e le pertinenze, 3914 per i terreni, 3916 per le aree fabbricabili, 3918 per altri tipi di fabbricati e 3925 per immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D-QUOTA STATO. Infine c’è il codice tributo 3930 per gli immobili ad uso produttivo (D-QUOTA COMUNE).

I metodi di pagamento IMU (Cityzen.it)

Una seconda opzione di pagamento è dedicata a chi non è titolare di Partita IVA e non ha crediti da compensare. Parliamo del bollettino postale, alternativa pratica e veloce. Si può richiedere presso un Ufficio Postale. Il conto corrente riportato è 1008857615 mentre le altre informazioni devono essere le stesse presenti sul modello F24. Va indicato, dunque, anche il codice tributo insieme all’anno di imposta, al codice catastale del Comune e al numero di immobili per i quali si effettua il pagamento dell’IMU. Le amministrazioni comunali possono fornire i bollettini precompilati con i dati del contribuente e l’importo da pagare. Se si hanno immobili in due o più Comuni allora bisognerà compilare un bollettino diverso per ogni casa.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Valnerina, adrenalina e natura: il 1° maggio riparte il rafting alla Cascata delle Marmore

Dal 1° maggio 2025 riparte la stagione del Centro Rafting Marmore: emozioni fluviali, natura incontaminata…

22 ore ago

Transumanza: il nuovo film di Luigi Diotaiuti sulla cultura contadina italiana debutta a maggio

Transumanza, il docufilm che riporta al centro la terra e chi la abita. Un viaggio…

7 giorni ago

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

2 settimane ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

3 settimane ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

3 settimane ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

4 settimane ago