Categories: Attualità

La visura catastale si richiede online anche gratis, scopri come fare: basta un attimo

Published by
Valentina Trogu

La via telematica è la più semplice per chiedere all’Agenza delle Entrate la visura catastale e l’ispezione ipotecaria. 

Basta accedere al sito dell’Agenzia delle Entrate per ottenere i documenti di interesse con pochi click. Vediamo l’iter da seguire e i costi da sostenere richiedendo la visura catastale e l’ispezione ipotecaria.

Come richiedere la visura catastale (Cityzen.it)

La visura catastale permette di conoscere i dati identificativi e reddituali dei beni immobili, i dati anagrafici delle persone intestatarie dei beni immobili, i dati grafici dei terreni o unità immobiliari urbane nonché l’elaborato planimetrico e le monografie dei Punti Fiduciali. Le informazioni catastali sono pubbliche – tranne le planimetrie – e l’accesso è permesso a tutti dietro pagamento dei tributi speciali catastali. La consultazione è gratuita sono per i titolari del diritto di proprietà o di altri diritti reali di godimento.

L’ispezione ipotecaria, invece, permette la consultazione dei registri, delle note e dei titoli depositati presso i Servizi di Pubblicità Immobiliare dell’AdE. Sia le visure catastali che le ispezioni ipotecarie possono essere consultate sul sito dell’Agenzia delle Entrate accendendo alla sezione dedicata con SPID, Carta di Identità Elettronica o Carta Nazionale dei Servizi.

Come consultare visure catastali e ispezioni ipotecarie

L’accesso ai servizi parte dalla selezione della voce di interesse tra “Visura catastale telematica” e “Accedi al servizio Ispezione Ipotecaria telematica” all’interno del portale ufficiale dell’AdE. La procedura prevede di cliccare su “Servizi” poi “Consultazioni visure, planimetrie e ispezioni ipotecarie degli immobili”. Qui si potrà richiedere il documento di interesse a pagamento (o gratuitamente se si è proprietari dell’immobile).

Visura catastale costo e come richiederla (Cityzen.it)

L’iter continua cliccando su “Vai al servizio”. Si aprirà la pagina con le consultazioni personali. Una volta effettuato il pagamento si accederà alle banche dati del catasto online. Tra i documenti consultabili ci sono le visure aggiornate, le visure attuali e storiche di uno specifico immobile, le visure della mappa di una particella censita al catasto dei terreni. I servizi a pagamento permetto al soggetto che non vanta diritti di alcuni tipo d verificare le note di iscrizione e trascrizione nonché quelle di annotazione e di trascrizione effettuate con modalità cartacea e successivamente caricate in formato digitale.

L’interessato potrà effettuare la ricerca filtrandola per persona fisica, nota, dati catastali dell’immobile. Le uniche zone escluse dalla possibilità di procedere con la richiesta sono Trento, Bolzano, Trieste e i territori in cui vige il sistema tavolare. Concludiamo con il costo del servizio. La visura per soggetto costa 1,35 euro per ogni 10 unità immobiliari, la visura per immobile 1,35 euro così come la visura della mappa.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

3 giorni ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

1 settimana ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

1 settimana ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

4 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

4 settimane ago