Attualità

L’accompagnamento e l’invalidità si devono dichiarare con il 730? La risposta è sorprendente

Published by
Antonia Festa

Le prestazioni economiche legate all’invalidità civile e l’assegno di accompagnamento vanno specificate nella Dichiarazione dei Redditi? Ecco la verità.

Uno dei dubbi più frequenti tra coloro che beneficiano della Legge 104 riguarda la necessità o meno di dichiarare la grave disabilità, con invalidità al 100% ed erogazione dell’indennità di accompagnamento, nel 730.

L’accompagnamento va indicato nel 730? (cityzen.it)

L’Agenzia delle Entrate è già a conoscenza di tali informazioni o vanno specificate nella Dichiarazione dei Redditi? In tal caso, in che modo devono essere inserite? Vediamo cosa stabilisce la normativa di riferimento.

Dichiarazione dei Redditi: quali misure legate all’invalidità civile vanno specificate?

Non tutte le prestazioni che spettano agli invalidi devono essere indicate nella Dichiarazione dei Redditi, tramite Modello 730 o Modello Redditi PF.

In quali casi le prestazioni legate all’invalidità vanno dichiarate? (cityzen.it)

Ci sono, infatti, alcuni redditi che sono soggetti a tassazione separata, come il TFR. Di conseguenza, tali introiti non vanno dichiarati.

Ma ci sono anche dei redditi che non vanno specificati perché sono esenti da IRPEF. È proprio il caso della pensione di invalidità e dell’assegno di accompagnamento, che non sono tassati. Nel dettaglio, l’indennità di accompagnamento è una prestazione assistenziale del valore di 531,76 euro, riconosciuta agli invalidi al 100% che non sono in grado di deambulare autonomamente e che necessitano di assistenza per il compimento dei normali atti quotidiani.

Tale beneficio è riconosciuto indipendentemente dal reddito posseduto ed è esente da imposizione. Di conseguenza, non deve essere indicato nella Dichiarazione dei Redditi.

Anche la pensione per gli invalidi civili totali (del valore mensile di 333,33 euro), destinata ai soggetti con un’invalidità del 100% e con un reddito annuo non superiore a 19.461,12 euro, non è soggetta a tassazione e non va specificata nel 730 o nel Modello Redditi PF.

Stessa sorte per il cd. assegno di assistenza, cioè la pensione per invalidi civili parziali, destinata a chi ha un grado di invalidità compreso tra il 74% e il 99% e un reddito annuo non superiore a 5.725,46 euro.

Non tutte le prestazioni riconosciute agli invalidi, tuttavia, sono esenti da tassazione. Alcune, infatti, non sono prestazioni solamente assistenziali, ma spettano in virtù del rapporto assicurativo con l’INPS. Ne è esempio l’Assegno Ordinario d’Invalidità, che è tassato e va inserito nella Dichiarazione dei Redditi.

Il motivo sta nel fatto che, per riceverlo, non basta essere invalidi (con un’infermità fisica o mentale che provoca una riduzione della capacità lavorativa superiore a 2/3) ma sono richiesti anche 5 anni di contribuzione, dei quali 3 versati nell’ultimo quinquennio.

Per l’Assegno Ordinario di Invalidità è obbligatoria una certa anzianità contributiva proprio perché ha anche natura assicurativa. Per questo motivo, i redditi da esso derivanti vanno dichiarati.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

5 giorni ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

1 settimana ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

2 settimane ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

1 mese ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

1 mese ago