Attualità

L’acqua è potabile? La verità che non dicono

Published by
Angela Guerra

L’acqua del rubinetto è utilizzata quotidianamente, ma quando questa può essere definita potabile? Ecco quali sono i parametri da rispettare

Come in tantissimi sicuramente già sapranno, l’acqua è il bene più prezioso che si possa avere e di tale elemento se ne fa un uso quotidiano; proprio per tale motivazione è necessario che questa rispetti delle fondamentali caratteristiche relativi alla salubrità e alla qualità: ecco cosa c’è da sapere in in merito all’argomento in questione.

Ecco i requisiti affinché l’acqua sia da considerare potabile (cityzen.it)

Com’è noto, l’acqua, affinché sia potabile, deve rispettare dei requisiti imposti dalla legge cosicché i cittadini possano consumarla in totale sicurezza.

I controlli relativi all’acqua potabile sono di due tipologie vale a dire quella esterna e quella interna. Questi sono eseguiti con una cadenza periodica e vi è anche una distinzione relativa ai controlli esterni ed interni, infatti, i primi sono gestiti da una società che gestisce il servizio in loco, mentre i secondi sono fatti dall’AUSL.

I parametri che si tengono in considerazione sono svariati, infatti, vi sono quelli microbiologici, chimici e indicatori. Quelli microbiologici sono da ricercare il D. lgs 31/2001 (A). Quelli chimici, invece, riguardano la composizione chimica dell’acqua e bisogna fare riferimento alla Direttiva 98/83/CE.

Infine, gli indicatori si collegano ai rischi per la salute e vanno ad indicare possibili cambiamenti relativi alla qualità dell’acqua.

Quando l’acqua è potabile? L’acquedotto romano

Oltre ai parametri sopraindicati è necessario sapere che le acque che hanno come fine ultimo il consumo umano non devono avere al loro interno microrganismi, parassiti o ulteriori sostanze che potrebbero rappresentare un rischio per la salute.

Ecco i requisiti affinché l’acqua sia da considerare potabile (cityzen.it)

Infine, per riuscire ad avere un quadro completo relativo alla legislazione è importante citare il Decreto ministeriale 174 dello 06.04.2004 in cui vi sono citati i materiali da usare all’interno degli impianti di distribuzione dell’acqua; da menzionare è anche il Decreto dello 07.02.2012 che riguarda, invece, i dispositivi da utilizzare per il trattamento delle acque che hanno come fine il consumo da parte dell’uomo.

Parlando di acqua potabile è necessario citare la Capitale dal momento che la città ha sempre avuto un occhio di riguardo per l’efficienza degli acquedotti.

La data da tenere ben presente è il 312 a.C. in cui cominciarono le costruzioni architettoniche che ad oggi si trovano a Roma. Sono stati ben undici gli acquedotti costruiti durante la Repubblica e l’Impero; grazie ad essi vi è stata data la possibilità ai cittadini romani di usufruire dell’acqua potabile. L’acqua, all’epoca, arrivava maggiormente dal sottosuolo e solo raramente si trattava di acqua superficiale.

Angela Guerra

Recent Posts

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

2 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

2 settimane ago

BF Wellness amplia la sua rete: 50 strutture gestite in Italia grazie all’accordo con TH Resort

BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…

2 settimane ago

Claudia Conte e “La voce di Iside”: il libro sul disagio giovanile arriva a Milano

Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…

2 settimane ago

Nastri per partecipazioni: come scegliere il dettaglio perfetto per il tuo invito di nozze

L’importanza dei nastri nelle partecipazioni di matrimonio Nastri per partecipazioni - Le partecipazioni di matrimonio…

3 settimane ago

Tatuaggio per donna: Quali sono gli stili più amati?

I tatuaggi sono diventati una forma di espressione personale sempre più diffusa tra le donne…

3 settimane ago