Attualità

Lavate i denti in questo modo? Avete sempre sbagliato: ecco come dovreste fare

Published by
Claudio Rossi

Un gesto banale, ma fondamentale per la salute dei nostri denti. Attenzione a come li laviamo e, soprattutto, attenzione a questo errore assai comune.

Spesso trascuriamo l’importanza di una pratica igienica fondamentale per la nostra salute: il lavaggio dei denti. Questa abitudine, apparentemente banale, svolge un ruolo cruciale nella prevenzione di numerose patologie e nel mantenimento di un sorriso sano. Come spesso accade, è importante farlo con la regolarità giusta, ma è importante farlo anche nel modo giusto. E, invece, sappiate che la maggior parte di noi forse sbaglia completamente, da molti anni. 

Attenzione a come laviamo i nostri denti – (cityzen.it)

La formazione di placca dentale è un nemico silenzioso che minaccia costantemente la nostra salute orale. La spazzolatura regolare aiuta a rimuovere la placca, una pellicola appiccicosa di batteri che, se trascurata, può trasformarsi in tartaro, causando infiammazioni gengivali e altri disturbi.

Oltre a garantire un sorriso luminoso, questa pratica quotidiana è fondamentale per prevenire problemi dentali che potrebbero compromettere la nostra salute generale. Investire tempo ed energie nella cura dei nostri denti è un investimento a lungo termine per il benessere di tutto il nostro organismo. Eppure, forse la maggior parte di noi, forse anche i “fissati” con l’igiene orale, commettono un errore piuttosto grave.

L’errore comune quando si lavano i denti

Spesso considerato un gesto automatico, il lavaggio dei denti è in realtà un passo fondamentale nella prevenzione di carie, gengiviti e altri problemi dentali. I dentisti raccomandano di dedicare almeno due minuti due volte al giorno a questa pratica, utilizzando uno spazzolino a setole morbide e un dentifricio contenente fluoro.

L’errore che commettiamo nel lavare i denti – (cityzen.it)

Con un’ampia varietà di spazzolini disponibili sul mercato, la scelta di quello giusto può fare la differenza. Dalle setole morbide per evitare danni alle gengive alla forma della testina per raggiungere ogni angolo della bocca, la selezione di uno spazzolino adatto alle proprie esigenze è essenziale. Attenzione al nostro spazzolino, però. Lo spazzolino da denti è un ricettacolo di muffa, se non conservato in modo corretto. Sempre a contatto con l’acqua e conservato in un luogo molto umido (ovvero il bagno) può diventare facilmente il luogo ideale per la crescita delle muffe e la proliferazione di pericolosi agenti patogeni.

Per ovviare a questa problematica, gli esperti consigliano conservare lo spazzolino fuori dal bagno, esponendolo magari alla luce del sole sul davanzale della finestra, per permettere alle setole di asciugarsi in modo completo. Addirittura, si consiglia di avere due spazzolini – uno per la mattina e uno per la sera – in modo da lasciar asciugare ogni testina per ventiquattr’ore fra un utilizzo e l’altro.

Oltre alla spazzolatura, infine, l’uso del filo interdentale e degli sciacqui con collutori completano una routine igienica efficace. Il filo interdentale raggiunge aree difficilmente accessibili, mentre gli sciacqui aiutano a eliminare batteri residui e a mantenere un’alito fresco.

Claudio Rossi

Recent Posts

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

4 giorni ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 settimane ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 settimane ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

3 settimane ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

4 settimane ago

Fondazione Museo della Shoah: al CNEL il Bilancio Sociale 2024 della Fondazione Museo

Martedì 10 giugno 2025, alle ore 17:30, il CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del…

4 settimane ago