Categories: Attualità

Le spese condominiali sono detraibili, non dimenticate di inserirle nel modello 730 per ottenere il rimborso

Published by
Valentina Trogu

Sapete che si possono detrarre alcune spese condominiali per recuperare parte dell’importo tramite dichiarazione dei redditi?

Il conto alla rovescia per la presentazione della dichiarazione dei redditi è già partito. C’è tempo fino al 30 settembre ma prima si invia il modello 730 prima si riceverà l’eventuale rimborso IRPEF.

Recuperare le spese condominiali, come procedere Foto Canva (Cityzen.it)

Quando il contribuente presenta il 730 per dichiarare i redditi potrà recuperare le somme risultanti a credito dal prospetto di liquidazione sotto forma di rimborso che arriverà in busta paga, sul cedolino della pensione oppure direttamente sul conto corrente se a versare è l’Agenzia delle Entrate. Nel calcolo del rimborso interverranno diverse variabili come le spese sanitarie, le detrazioni dei Bonus edilizi, le spese di istruzione e tutte quante quelle spese che danno diritto ad una detrazione effettuate dal contribuente (anche per un familiare a carico ossia con reddito entro i 2.840,51 euro o 4 mila euro se under 24).

Tra le spese da portare in detrazione troviamo anche quelle condominiali effettuate per interventi di manutenzione straordinaria oppure ordinaria così come per le ristrutturazioni con detrazione pari al 50% e tetto massimo di 96 mila euro. Vi rientrano anche le spese per la manutenzione dell’ascensore?

Manutenzione dell’ascensore, la spesa è detraibile nel modello 730?

Le spese sostenute per l’ascensore in un condominio sono per Legge detraibili sia che rientrino in interventi di manutenzione ordinaria che straordinaria. La quota di detrazione del contribuente sarà determinata in base ai millesimi. Non sono incluse le spese già presenti nel contratto di manutenzione come i controlli periodici. Spetta all’amministratore di condomino comunicare gli interventi agevolati effettuati all’Agenzia delle Entrate.

Si possono detrarre le spese di manutenzione dell’ascensore? Foto Canva (Cityzen.it)

L’obbligo è che ogni anno l’amministratore con l’avvicinarsi di maggio (mese in cui parte la presentazione della dichiarazione dei redditi) debba rilasciare ad ogni condomino proprietario di una quota di proprietà immobiliare una certificazione che raccolga tutte le spese detraibili nel dettaglio. Tale documento dovrà indicare chiaramente l’importo da portare in detrazione sulla base dei millesimali. Questo è un obbligo di Legge, proprio come il datore di lavoro che invia la Certificazione Unica al dipendente.

Sarà facile, così, capire se ci sono spese condominiali da portare in detrazione perché saranno specificate su questa certificazione rilasciata dall’amministratore. Per quanto riguarda la percentuale da portare in detrazione, questa può variare di anno in anno in base alla normativa vigente. Nella maggior parte dei casi è del 50% ma può arrivare ancora più in alto con riferimento ai Bonus attivati dal Governo. Un esempio è l’85% per le spese di adozione di misure antisismiche.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

5 giorni ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

1 settimana ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

2 settimane ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

4 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

1 mese ago