Attualità

Le spese veterinarie possono essere detratte con il 730? Per la legge non ci sono dubbi

Published by
Antonia Festa

La detrazione delle spese veterinarie per chi presenta la Dichiarazione dei Redditi segue precise regole. Vediamo in che modo accedere alle agevolazioni.

I proprietari di animali domestici possono ottenere la detrazione per le spese veterinarie effettuate durante l’anno a cui si riferisce la Dichiarazione dei Redditi (Modello 730 o Modello Redditi PF) presentata all’Agenzia delle Entrate.

Anche le spese veterinarie possono essere detratte (cityzen.it)

Il beneficio, tuttavia, spetta solo in determinati casi e entro specifiche soglie. Per tale motivo, è essenziale richiedere assistenza presto un CAF o un commercialista specializzato, per evitare errori nella compilazione della documentazione.

Sarà possibile portare in detrazione le spese veterinarie solo compilando attentamente il Modello dichiarativo e inserendo tutte le voci richieste. Vediamo in quali casi spetta il beneficio fiscale e in che modo si ottiene.

Detrazione spese veterinarie: le regole per ricevere più di 500 euro di rimborso IRPEF

I contribuenti possono ottenere le detrazioni fiscali relative alle spese affrontate per gli animali domestici. Nel dettaglio, il beneficio spetta per i costi riguardanti:

Entro quali limiti possono spetta la detrazione per le spese veterinarie? (cityzen.it)
  • l’acquisto di farmaci o medicinali, anche se telematico, presso le farmacie e i negozi autorizzati;
  • le prestazioni rese da medici veterinari regolarmente iscritti all’Albo;
  • le analisi di laboratorio;
  • gli interventi chirurgici eseguiti presso le cliniche veterinarie.

Non possono, invece, essere portate in detrazione le spese compiute per acquistare mangimi speciali oppure che si riferiscono ad animali usati nel settore agricolo o commerciale o allevati a scopo riproduttivo o alimentare.

I pagamenti, inoltre, devono essere stati effettuati tramite strumenti tracciabili, a eccezione delle operazioni per l’acquisto di farmaci veterinari o per sostenere le prestazioni rese dai veterinari presso strutture pubbliche o private che sono accreditate presso il Servizio Sanitario Nazionale.

L’ammontare massimo ottenibile è pari a 550 euro, anche se si possiedono più animali domestici. La detrazione delle spese veterinarie segue quella delle spese mediche e sanitarie e, dunque, è pari al 19% dei costi affrontati, che superano la franchigia di 129,11 euro. In pratica, al di sotto di tale soglia, non può essere ottenuta alcuna detrazione.

Al riguardo, viene presa come riferimento la Circolare n. 55/2001 dell’Agenzia delle Entrate, che ha specificato qual è l’importo massimo per le spese veterinarie che vengono sostenute in totale da ogni contribuente, a prescindere dal numero di animali domestici che possiede. La detrazione, inoltre, può essere richiesta solo da colui che ha affrontato le spese, anche se non è il proprietario.

Ricordiamo, infine, che i costi in oggetto devono essere specificati nella Sezione I, rigo da E8 a E10 del Modello 730, sotto la voce “Altre spese“.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

4 giorni ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

1 settimana ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

1 settimana ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

4 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

1 mese ago