Attualità

Le tasse più curiose che abbiamo in Italia e che paghiamo regolarmente

Published by
Valentina Trogu

La panoramica sulle tasse più curiose e assurde che abbiamo in Italia genererà ilarità ma anche rabbia. Possibile che spendiamo soldi così?

Conoscere la quantità di tasse strane che paghiamo noi italiani aprirà gli occhi su una realtà alquanto bizzarra a cui siamo obbligati. Una panoramica che desterà stupore e che ci farà chiedere “Possibile che tra un po’ ci faranno pagare anche l’aria che respiriamo?”.

Quante tasse curiose paghiamo in Italia? (Cityzen.it)

Le tasse servono per finanziare lo Stato in cui si vive e permettono di ricevere in cambio dei servizi. Servizi che spesso si rivelano insoddisfacenti ma questo è un altro discorso che non affronteremo oggi. Al momento vogliamo soffermarci su quelle tasse assurde che noi italiani paghiamo rassegnati e impotenti. Capiamo la necessità di dover supportate lo Stato ma a volte sembra che la richiesta fatta ai cittadini sia eccessiva soprattutto per alcune categorie e per alcuni redditi.

Non si riesce a vivere con tranquillità in una nazione dall’altissimo potenziale, in cui si potrebbe essere felici circondati da buon cibo, da calda accoglienza, da luoghi incantevoli. Le famiglia si sentono pressate dalle tasse e non riescono a risparmiare quanto vorrebbero per godersi la vita fino in fondo.

Ecco le tasse più curiose e assurde che abbiamo in Italia

Partiamo da una delle tasse più curiose, la tassa sull’ombra legata a quella sull’occupazione del suolo pubblico. In Italia viene tassata l’ombra del tendone o del balcone che si propaga inevitabilmente su una strada pubblica. Tale tassazione è a discrezione del Comune di residenza, potrebbe non essere applicata. Vale per tutti, invece, la tassa sulla raccolta dei funghi.

Le tasse più assurde in Italia (Cityzen.it)

Parliamo del pagamento dell’imposta di bollo dovuta per l’emissione del permesso ottenuto dopo aver partecipato ad un corso sulla raccolta dei funghi commestibili. E sapevate che c’è chi ancora paga la tassa sulla bonifica delle paludi per la trasformazione in terre coltivabili? Succede a Napoli e in piccoli Comuni italiani dove il Comitato di bonifica invia annualmente i bollettini da pagare, pena arrivo di una cartella esattoriale.

Poi non si paga solo da vivi ma anche da morti o meglio i familiari del deceduto avranno diverse spese da affrontare. Per il funerale, la sepoltura, l’eventuale cremazione, per il certificato di constatazione del decesso. Continuiamo con la tassa sull’esposizione della bandiera italiana dovuta da hotel e bar. Meglio accertare se nel Comune è attivo tale obbligo o si rischia una multa da 280 euro. Infine, in Italia si paga anche la passione per la pesca.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Visita gastroenterologica a Roma: tutto ciò che devi sapere prima di prenotare

La visita gastroenterologica è un appuntamento fondamentale per chi avverte disturbi legati all’apparato digerente o…

2 giorni ago

Massaggi SPA Roma: La Migliore SPA in Hotel a Roma è VSPA ROMA Hotel Villa Pamphili

Scopri i trattamenti esclusivi e i prodotti naturali per un benessere completo nel cuore della…

3 giorni ago

Migliore tatuatore a Roma: guida completa agli stili e consigli per scegliere l’artista perfetto

Scegliere di fare un tatuaggio è un passo che va ben oltre la semplice decorazione…

3 giorni ago

Lavorare come SPA Therapist con vitto e alloggio in Italia: l’opportunità BF Wellness

Sei un'estetista o una massaggiatrice in cerca di un'opportunità di lavoro in una SPA con…

5 giorni ago

Roma Tre Orchestra celebra 20 anni di musica riportando il Sigfrido a Roma

Un concerto esclusivo per un anniversario speciale Martedì 18 febbraio, alle 20.30, il Teatro Palladium…

5 giorni ago

Lazio Experience: le eccellenze enogastronomiche del Lazio sulla bocca di tutti

Un viaggio tra cultura, enogastronomia e territorio Il Lazio si prepara a brillare agli occhi…

5 giorni ago