Le verdure crude possono essere rischiose per la salute del proprio intestino. Alcune sono vietate a tutti i consumatori.
Fin da bambini si impara che frutta e verdura sono fondamentali per il benessere dell’organismo. Apportano vitamine e nutrienti ma attenzione, in alcuni casi meglio evitare l’assunzione del cibo crudo. Potrebbero insorgere danni inimmaginabili all’intestino, vediamo perché.
Per la salute intestinale e dell’organismo pediatrici e medici di base consigliano ai propria pazienti un consumo ottimale di cinque porzioni di frutta e verdura. Una porzione corrisponde a circa un pugno. Questi cinque pugni dovranno essere molto colorati. Il viola per ridurre il rischio di tumori e malattie cardiovascolari e per avere effetti positivi sul tratto urinario, la memoria e l’invecchiamento. Il verde per migliorare la vista, rinforzare ossa e denti e ridurre il rischio di tumori.
Il bianco per abbassare il colesterolo e allontanare l’insorgenza di patologia cardiovascolari e oncologiche. ll giallo/arancio per rafforzare il sistema immunitario, aiutare occhi e pelle e il rosso per migliorare la memoria e tenere pulito il tratto urinario. Melanzane, frutti di bosco, basilico, cetrioli, aglio, mele, carote, zucca, pomodori, anguria sono alcuni dei prodotti colorati di cui non fare a meno. Frutta e verdura, ma attenzione ad alcuni rischi.
Mangiare le verdure crude è spesso consigliato perché se bollite possono perdere fino al 55% di alcune vitamine solubili in acqua come la vitamina C e B. Eppure ci sono delle eccezioni che sono state evidenziate dai nutrizionisti. In alcuni casi è meglio evitare il consumo di verdure crude perché potrebbero causare gonfiore allo stomaco oppure infiammazione. Parliamo di cavoli, cavolfiori, broccoli perché contengono acido ossalico che può provocare calcoli renali e di melanzane e patate perché contengono solanina, sostanza che causa disturbi allo stomaco.
Inoltre ci sono verdure che apportano più benefici se cotte come gli asparagi che aumentano l’attività antiossidante del 25% e i fagiolini che aiutano ad abbassare i livelli di colesterolo. Da cuocere anche i carciofi per mantenere le proprietà antiossidanti specialmente se cotti al vapore (questa la modalità di cottura da usare preferibilmente quando si cucina).
Le verdure che si possono consumare crude (ed è consigliabile così) sono la lattuga, le bietole, gli spinaci, il cetriolo, la rucola, il pomodoro, il sedano, la carota, la cipolla, le zucchine e tante altre. Insomma, come in tutte le cose è importante l’equilibrio. Nella dieta devono essere inserite sia le verdure da mangiare crude che quelle da cuocere.
Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…
In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…
BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…
Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…
L’importanza dei nastri nelle partecipazioni di matrimonio Nastri per partecipazioni - Le partecipazioni di matrimonio…
I tatuaggi sono diventati una forma di espressione personale sempre più diffusa tra le donne…