Categories: Attualità

L’INPS può revocare l’invalidità civile: i casi in cui si rischia di perdere le agevolazioni

Published by
Valentina Trogu

Chi ha ottenuto il riconoscimento dell’invalidità civile non può avere la certezza di poter fruire dei benefici per sempre. 

L’INPS ha la possibilità di revocare l’invalidità civile per requisiti sanitari, reddituali e di altro genere. I rischi sono alti, vediamo chi potrebbe veder sparire i benefici assistenziali ed economici da un momento all’altro.

Quando l’INPS revoca l’invalidità civile (Cityzen.it)

La Commissione medico-legale che attesta una patologia invalidante e stabilisce una percentuale di invalidità nel verbale redatto permette al cittadino di accedere a numerosi benefici. Il riconoscimento dell’invalidità civile arriva alla fine di un processo che inizia con la richiesta del certificato attestante la malattia al medico curante. Questo inoltrerà tale certificato all’INPS e comunicare al richiedente il codice da utilizzare per presentare domanda telematica di riconoscimento dell’invalidità all’ente della previdenza sociale.

Questo contatterà il cittadini per comunicare data e ora dell’appuntamento con la Commissione medica incaricata delle valutazione della disabilità. L’esito positivo dell’istanza non significa, però, contare sui benefici dell’invalidità civile a vita specialmente se la condizione riscontrata non è permanente. Al verificarsi di specifiche condizioni l’INPS potrà revocare i benefici.

Stop all’invalidità civile, i casi di revoca dell’INPS

Se la condizione di invalidità civile non è permanente la Commissione indicherà sul verbale una data entro cui sottoporsi a nuovo controllo. In alternativa l’INPS può in qualsiasi momento richiedere un accertamento dei requisiti da soddisfare per aver diritto ai benefici. Ebbene se questi requisiti dovessero variare nel senso che l’invalido guarisce o migliora la sua capacità lavorativa allora l’INPS revocherebbe la prestazione o diminuirebbe i benefici concessi in base alla nuova percentuale di invalidità accertata.

Addio all’invalidità civile (Cityzen.it)

Oltre ai requisiti sanitari ci sono altri casi in cui l’INPS può revocare l’invalidità. Se l’invalido, ad esempio, non si dovesse presentare ad una visita di revisione senza giustificare l’assenza oppure seppur presentandosi non consegna la documentazione attestante la sussistenza dei requisiti di invalidità civile. Ci sono, poi, anche i requisiti reddituali da considerare per ogni prestazione concessa. Superandoli si perderebbe la misura così come nel caso in cui non si segnalasse l’avvenuto cambiamento dei redditi.

Inoltre ci sono altri requisiti che se non soddisfatti comporterebbero la revoca dell’invalidità civile. La cittadinanza italiana, l’iscrizione all’anagrafe nel Comune di residenza per gli stranieri comunicati, il permesso di soggiorno di un anno minimo per gli stranieri extracomunitari e la residenza stabile e continuativa in Italia. Al verificarsi di una delle circostante presentate, l’INPD procederà con la revoca dell’invalidità civile con la sospensione delle misure erogate come l’assegno di assistenza o la pensione di invalidità.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

4 giorni ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

1 settimana ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

1 settimana ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

4 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

1 mese ago