Arrivano gli occhiali con l’intelligenza artificiale integrata che potranno fare letteralmente di tutto: quanto costano e come funzionano.
Il vertiginoso sviluppo dell’intelligenza artificiale ha dato un’incredibile spinta alla sua applicazione in un numero impressionante di campi ma soprattutto di dispositivi. Se finora l’AI è entrata nelle nostre vite esclusivamente sotto forma di software accessibile dai classici device digitali (computer, tablet, smartphone), le cose stanno rapidamente cambiando e la realtà dell’Intelligenza Artificiale ha cominciato a superare nettamente le più fervide fantasie.
Sull’onda dei Google Glass, cioè gli occhiali che permettono di interagire direttamente con tutti i servizi di Google grazie alla realtà aumentata, sono stati sviluppati occhiali n grado di dialogare con il nostro smartphone e che permettono di accedere a una lunghissima serie di funzioni.
Si tratta di un passo avanti eccezionale per le applicazioni dell’intelligenza Artificiale dal momento che ci permetterà di usufruire di moltissime funzioni dello smartphone senza la necessità di utilizzare gli occhi o le dita.
A prima vista sembrano dei semplicissimi occhiali dalla spessa montatura nera, ma a ben guardare si rivelano dei gioielli della tecnologia contemporanea. Si chiamano AirGo 5 SOLOS e sembrano in grado di rivoluzionare completamente la vita di chi li indossa senza risultare eccessivamente invasivi.
A livello meramente funzionale, questi occhiali sono dotati di lenti graduate, quindi si adattano perfettamente a tutte le reali esigenze mediche delle persone con problemi di vista e possono essere indossati tutti i giorni.
Tutta la tecnologia che permette il funzionamento degli occhiali è inserita nelle stanghette, che contengono la batteria (che occupa l’intera stanghetta sinistra) e tutti i circuiti necessari al funzionamento degli occhiali (allocati nell’altra stanghetta).
Una volta acquistati gli occhiali è necessario scaricare e installare sul proprio smartphone l’applicazione che permetterà agli occhiali di dialogare con il telefono. Una volta impostati correttamente i due dispositivi, si potrà utilizzare gli occhiali attraverso i comandi vocali, quindi in maniera molto simile a quello che facciamo con Alexa.
Sarà quindi possibile fare domande dirette all’intelligenza artificiale, eseguire ricerche di dati sui motori di ricerca ma anche ricevere le notifiche, che verranno comunicate a voce e saranno perfettamente udibili. Una delle caratteristiche più sorprendenti degli occhiali AirGo è infatti lo sfruttamento della conduzione ossea per trasmettere i suoni direttamente al nostro orecchio senza la necessità di indossare cuffiette. Sia la musica sia le interazioni vocali con l’intelligenza artificiale saranno quindi udibili in alta qualità.
Tra le altre possibilità messe a disposizione dalla App ufficiale c’è il monitoraggio della postura della testa per correggere eventuali cattive abitudini ma anche dei passi eseguiti e delle calorie bruciate nell’arco di un giorno. Il costo del dispositivo non è nemmeno troppo elevato: questi super occhiali costano praticamente quanto un paio di occhiali da vista di fascia alta: 380 Euro.
Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…
In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…
BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…
Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…
L’importanza dei nastri nelle partecipazioni di matrimonio Nastri per partecipazioni - Le partecipazioni di matrimonio…
I tatuaggi sono diventati una forma di espressione personale sempre più diffusa tra le donne…