Ad alcuni lavoratori caregivers fruitori dei permessi 104 spetta una maggiorazione sullo stipendio, per ciascuna ora di assenza. A quanto ammonta la retribuzione aggiuntiva?
La Legge n. 104/1992 stabilisce il diritto per i lavoratori affetti da disabilità grave e per i familiari che li assistono di usufruire di una serie di agevolazioni in ambito lavorativo, tra cui i permessi 104 e il congedo straordinario biennale.
Nel primo caso, si ha diritto a tre giorni di permesso retribuito al mese, durante i quali gli interessati possono legittimamente assentarsi dal lavoro e continuare a percepire la normale retribuzione. I permessi possono essere frazionati anche in ore e consentono la maturazione delle ferie, della tredicesima e della quattordicesima (se contemplata dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro di riferimento) e della contribuzione figurativa, utile sia per il raggiungimento del diritto alla pensione sia per la misura dell’assegno pensionistico.
Alcuni Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro, inoltre, possono prevedere regole specifiche per il riconoscimento delle agevolazioni 104 e stabilire modalità differenti per il pagamento della retribuzione. C’è, ad esempio, una categoria di lavoratori dipendenti che riceve una maggiorazione in busta paga nel caso di fruizione dei permessi 104. Vediamo chi può beneficiare delle somme aggiuntive.
È singolare il caso di alcuni lavoratori che ricevono, in busta paga, un importo accreditato sotto la voce “Maggiorazione ratei PG“, relativamente ai permessi 104 utilizzati dai caregivers di familiari affetti da disabilità grave. Si tratta di un compenso aggiuntivo il cui importo viene determinato sulla base dei ratei di tredicesima e quattordicesima (quando previsti) e ferie.
Nel dettaglio, per ciascuna ora di permesso fruita, il datore di lavoro deve calcolare e pagare la quota dei ratei di tredicesima e quattordicesima e la quota di ferie maturati durante il permesso. Si tratta di una somma che cresce ogni mese poiché si accumula automaticamente in base alle ore di permesso di cui si è beneficiato.
Se ogni ora di permesso 104 utilizzata dal caregiver determina un aumento del rateo della tredicesima di 1/172 (con una media di 172 ore lavorative al mese), la cifra accumulata sarà indicata in busta paga sotto la voce “Maggiorazione ratei PG” e comporterà un aumento della prestazione spettante. Possono beneficiare della maggiorazioni i lavoratori a cui si applica il CCNL Metalmeccanico. In conclusione, tale voce dello stipendio indica la maturazione dei diritti economici che riguardano le ferie e le mensilità aggiuntive nei periodi di permesso 104.
La visita gastroenterologica è un appuntamento fondamentale per chi avverte disturbi legati all’apparato digerente o…
Scopri i trattamenti esclusivi e i prodotti naturali per un benessere completo nel cuore della…
Scegliere di fare un tatuaggio è un passo che va ben oltre la semplice decorazione…
Sei un'estetista o una massaggiatrice in cerca di un'opportunità di lavoro in una SPA con…
Un concerto esclusivo per un anniversario speciale Martedì 18 febbraio, alle 20.30, il Teatro Palladium…
Un viaggio tra cultura, enogastronomia e territorio Il Lazio si prepara a brillare agli occhi…