Categories: Attualità

Mal di schiena, i sintomi da non sottovalutare: se stai così rivolgiti immediatamente a un medico

Published by
Daniela Guglielmi

Il mal di schiena nella maggior parte dei casi non è nulla di grave, ma è importante conoscere gli eventuali campanelli d’allarme.

Questo disturbo è comune che colpisce molte persone, da chi sta molto seduto, chi in gravidanza, e chi, carica pesi importanti; tuttavia, per quanto certe volte destabilizzante, spesso non è sintomo di qualcosa di grave. Proprio per questo, è importante essere consapevoli di alcune linee guida per evitare inutili allarmismi, o comunque, riconoscere i sintomi che dovrebbero accendere un campanello d’allarme.

Mal di schiena: quando si tratta di una condizione passeggera e quando è sintomo di una patologia – cityzen.it

In prima battuta è bene sottolineare che spesso l’intensità del dolore non è misurabile in base alla gravità: un dolore intenso potrebbe essere sintomo momentaneo, come viceversa.

Una questione importante riguarda l’aspetto psicologico nella percezione del dolore, sottolineando che la consapevolezza delle cause può avere un effetto “analgesico”: quando è chiaro che non si ha nulla di grave, il dolore passa più velocemente di quando si teme un’ipotetica patologia. La consapevolezza può diventare, dunque, il nostro più grande alleato. Tuttavia, proprio in merito a questo, vi sono alcuni sintomi che, solo in questi casi, non andrebbero sottovalutati.

Mal di schiena: i sintomi da non sottovalutare e quando rivolgersi ad un medico

Come accennato in precedenza, spesso il dolore alla schiena è meno grave rispetto alla sua percezione iniziale. Strumenti diagnostici come la risonanza magnetica potrebbero non sempre rivelare problemi gravi, come i rigonfiamenti dei dischi vertebrali. È fondamentale, dunque, comprendere che il dolore può derivare da contratture muscolari o nodi muscolari lievi, che tendono a risolversi da soli nel tempo.

Mal di schiena: i veri campanelli d’allarme – cityzen.it

A tal proposito, può essere davvero prezioso conoscere le cosiddette “Red Flags”, ossia campanelli d’allarme di un possibile problema. I sintomi più insoliti correlati ad un mal di schiena sono incontinenza, intorpidimento nella zona inguinale e lesioni alla colonna vertebrale: in questi casi, il consulto medico è vivamente consigliato. Un’altra situazione insolita potrebbe essere quando il dolore persiste per almeno 6 settimane, peggiora senza miglioramenti o si manifesta durante la notte: anche in questo caso, solo un dottore può fare accertamenti approfonditi.

Sebbene questi sintomi o condizioni non siano comuni, alcune condizioni gravi che potrebbero essere associate al mal di schiena, come il cancro, la sindrome della cauda equina, l’infezione spinale, l’aneurisma addominale e la spondilite anchilosante, sono le problematiche che possono nascondersi dietro a tali sintomi sopra indicati.

In conclusione, è fondamentale gestire il mal di schiena in modo consapevole. Consultare uno specialista per una diagnosi precisa è la chiave per una gestione efficace. Evitare allarmismi ed essere consapevoli delle proprie condizioni sono tutti passi cruciali per affrontare il mal di schiena in modo sano e sopratutto informato.

Daniela Guglielmi

Recent Posts

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

4 ore ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

2 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

2 settimane ago

BF Wellness amplia la sua rete: 50 strutture gestite in Italia grazie all’accordo con TH Resort

BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…

2 settimane ago

Claudia Conte e “La voce di Iside”: il libro sul disagio giovanile arriva a Milano

Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…

3 settimane ago

Nastri per partecipazioni: come scegliere il dettaglio perfetto per il tuo invito di nozze

L’importanza dei nastri nelle partecipazioni di matrimonio Nastri per partecipazioni - Le partecipazioni di matrimonio…

3 settimane ago