Attualità

Mancato pagamento del bollo auto: può essere disposto il sequestro della macchina? Massima allerta

Published by
Antonia Festa

Se non si paga il bollo auto si rischiano conseguenze molto gravi, che pregiudicano l’utilizzo del veicolo. Cosa fare per evitarle? Scopriamolo.

Il bollo auto è l’imposta regionale che deve essere versata annualmente da tutti coloro che possiedono un autoveicolo, indipendentemente dal suo utilizzo.

Cosa succede se non si paga il bollo auto? (cityzen.it)

In caso di mancato pagamento, possono essere irrogate delle sanzioni più o meno gravi. Attenzione, però, perché si tratta di un inadempimento di natura meramente fiscale, che non comporta anche una violazione delle norme del Codice della Strada.

Per tale ragione, l’inadempimento dell’obbligo di versamento del bollo auto prevede delle sanzioni peculiari. Vediamo quali sono.

Conseguenze del mancato pagamento del bollo auto: si rischia il fermo amministrativo

La polizia non ha poteri in materia tributaria e, dunque, non può fare multe, sospendere la patente o sequestrare il veicolo nel caso in cui riscontri che non è stato regolarmente pagato il bollo auto.

Chi non paga il bollo auto rischia il fermo del veicolo (cityzen.it)

È competenza delle Regioni riscuotere l’imposta , ad eccezione del Friuli Venezia Giulia e della Sardegna, per le quali la riscossione è affidata all’Agenzia delle Entrate. Solo questi Enti possono pretendere il pagamento del bollo e irrogare sanzioni nel caso di inadempimento.

Cosa succede a chi non è in regola con i versamenti? Innanzitutto, riceveranno un avviso di avviso di accertamento e, poi, saranno coinvolti in un’azione esecutiva, a opera di un Ente di riscossione esattoriale (come l’Agenzia delle Entrate).

Tra le possibili sanzioni, ce n’è una particolarmente pericolosa: il fermo auto. Consiste in un provvedimento ammnistrativo che impone il divieto al proprietario di circolare con il veicolo coinvolto. Ha natura cautelare, cioè serve a impedire che il mezzo si danneggi ai fini di un futuro pignoramento.

Il fermo auto può essere evitato nel caso in cui l’interessato paghi l’importo dovuto, chiedendo la rateizzazione del debito, oppure dimostri che l’auto viene utilizzata a fini aziendale o professionali e, dunque, è necessaria per svolgere l’attività lavorativa.

Il fermo, inoltre, non ha una scadenza ma può rimanere iscritto per sempre. Cosa accade se, nonostante la sanzione, il proprietario continua a circolare con l’auto? Può essere applicata una sanzione amministrativa di importo compreso tra 984 e 7.937 euro e la confisca del veicolo.

In passato, era prevista anche la revoca della patente di guida, ma la misura è stata definita incostituzionale e, attualmente, può essere disposta soltanto nei casi di maggiore gravità.

Ricordiamo, infine, che, oltre che col fermo auto, la normativa consente di procedere con il pignoramento dei beni del debitore, tra cui il conto corrente, lo stipendio e la pensione. La tipologia di sanzione viene stabilita, di volta in volta, dell’Ente incaricato alla Riscossione.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

4 giorni ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

1 settimana ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

2 settimane ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

4 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

1 mese ago