Attualità

Mancato pagamento IMU: la sanzione del Comune poco conosciuta che può prosciugare il conto corrente

Published by
Antonia Festa

Se non si paga l’IMU, il Comune può irrogare sanzioni che colpiscono i depositi in banca o in Posta? La risposta vi lascerà a bocca aperta.

L’IMU è l’imposta che va pagata al Comune se si possiedono immobili, ad eccezione dell’abitazione principale che non rientra nelle categorie catastali di lusso. Ma cosa succede se non si adempie? C’è il pericolo che possa essere pignorato anche il conto corrente?

Il Comune può pignorare il conto corrente di chi non paga l’IMU? (cityzen.it)

Per rispondere a tali dubbi, bisogna, innanzitutto, specificare che i contribuenti che omettono il pagamento dei tributi in forza di un “titolo esecutivo”, rischiano il pignoramento dei propri beni da parte del Fisco. In particolare, per il conto corrente, non esistono limiti di importo e, dunque, il pignoramento può avvenire anche per debiti di ammontare non elevato.

Come abbiamo anticipato, però, è necessario che ci sia un “titolo esecutivo”, ossia un accertamento immediatamente esecutivo (ad esempio, da parte dell’Agenzia delle Entrate o dell’INPS), una cartella esattoriale oppure un’ingiunzione fiscale da parte del Comune. Ma in quali casi l’Ente comunale può procedere con il pignoramento del conto corrente dei contribuenti che non hanno pagato l’IMU? Vediamo cosa stabilisce la normativa.

Pignoramento del conto corrente da parte del Comune: quando è consentito?

La Legge di Bilancio 2020 ha introdotto delle importanti modifiche alla modalità di riscossione dei tributi locali. In particolare, l’art. 1, comma 792, stabilisce che gli atti emessi dal 1° gennaio 2020 devono prevedere gli elementi necessari ad assicurare che, dopo il termine per la proposizione del ricorso, abbiano efficacia di titolo esecutivo e, dunque, possano essere attivate le relative procedure esecutive e cautelari. Non serve più, dunque, la formazione e la notifica della cartella di pagamento oppure l’ingiunzione fiscale.

I contribuenti che non pagano l’IMU rischiano il pignoramento del conto corrente (cityzen.it)

La riforma consente l’accertamento immediatamente esecutivo anche delle imposte locali, come l’IMU e la TARI. Questo significa che i Comuni hanno la possibilità di iniziare la riscossione coattiva e il pignoramento del conto corrente direttamente, senza richiedere l’intervento del giudice.

La normativa, inoltre, per rendere più efficace la procedura di riscossione delle imposte locali, ha riconosciuto ai Comuni la facoltà di entrare nell’Archivio dei Rapporti Finanziari (una sezione dell’Anagrafe Tributaria in cui sono contenute le informazioni relative ai conti correnti dei contribuenti), senza l’autorizzazione del Tribunale.

In questo modo, i Comuni possono conoscere la banca presso cui il contribuente inadempiente ha i propri risparmi e, dunque, chiederne il pignoramento. La procedura illustrata dalla Legge di Bilancio 2020, inoltre, si applica anche nei confronti dei conti correnti postali.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

4 giorni ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

1 settimana ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

1 settimana ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

4 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

1 mese ago