Cronaca

Mazzata sulla bolletta del gas, ecco le cifre folli: scoppia la bufera tra i consumatori

Published by
Andrea Marras

La bolletta del gas a breve diventerà una vera e propria mazzata. I consumatori sono in piena rivolta: ecco per quale motivo

Che la bolletta del gas abbia un costo eccessivo, purtroppo, non è affatto una novità. I rincari di cui si è tanto parlato in passato si stanno facendo sentire ancora oggi, e a quanto pare la loro presenza a breve sarà ancora più forte e consolidata. Nel frattempo la parte lesa, ovvero i consumatori, sono in piena rivolta. Difficile sottostare a certe condizioni, per quanto le alternative siano poche.

Aumenti per la Bolletta del gas: ecco di quanto – (Cityzen.it)

Ma esattamente, di quanto sono aumentate le bollette? Esistono purtroppo dei numeri molto precisi, e risultano anche piuttosto drammatici visto il quadro attuale. L’importo relativo ai consumi del gas che si dovrà pagare tra non molto, rappresenterà una vera e propria mazzata.

Bolletta del gas salata: quanto costerà

La bolletta del gas è salatissima, e non è un mistero che sia così. Diversi mesi fa si era parlato di caro bollette, con le spese in crescita per milioni di famiglie.  Con il gas però la situazione è particolarmente delicata. Tutto ciò sembra essere dovuto al mercato libero, introdotto d’ufficio a partire dal primo giorno di questo 2024.

Bolletta del gas, quanti soldi spendono le famiglie – (Cityzen.it)

Ad oggi, infatti, quella che sarebbe dovuta essere una rivoluzione positiva non sembra aver dato i frutti sperati. Le offerte esistenti non sono poi così vantaggiose, anzi. Si sono potuti registrare aumenti fino al 12%. Si può arrivare a spendere fino a 200 euro in più all’anno, nella migliore delle ipotesi. Tutto ciò prendendo in considerazione un aumento del 2%, che corrisponde alla soglia minima consentita.

Con un contesto così difficoltoso, il risparmio è messo fortemente a dura prova. Nella miriade di offerte monitorate da chi di dovere, solamente 5 tariffe sono risultate più convenienti rispetto alla media. Tutto dipende anche dalla propria posizione geografica, come gli studi hanno sottolineato.

Trento, Milano, Trieste e Bolzano sono le città che se la passano meglio in assoluto, da questo punto di vista. Una delle poche soluzioni a portata dei consumatori è il reclamo, ma anche in questo caso bisognerà fare molta attenzione prima di presentarne uno. Potrebbero crearsi situazioni decisamente poco piacevoli. Certo è che sottostare ad una situazione simile non fa piacere a nessuno, ed è giusto che chi si sente “offeso” da tutto ciò si voglia attivare per tutelarsi.

Andrea Marras

Recent Posts

Transumanza: il nuovo film di Luigi Diotaiuti sulla cultura contadina italiana debutta a maggio

Transumanza, il docufilm che riporta al centro la terra e chi la abita. Un viaggio…

1 giorno ago

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

1 settimana ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

2 settimane ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

2 settimane ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

3 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

1 mese ago