Categories: Attualità

Meta userà i dati degli account social per allenare le IA, ecco come negare il consenso

Published by
Stefania Guerra

Facebook e Instagram avvisano gli utenti di una nuova informativa privacy: i cambiamenti avverranno dal 26 giugno 2024.

Meta ha reso disponibile la nuova nota sulla privacy dove informa gli utenti delle ultime novità. L’azienda, tramite Facebook e Instagram potrà usare i dati degli account per allenare la IA.

Meta intende usare i dati degli account social per addestrare le IA – Cityzen.it

I dati in questione riguardano dati disponibili pubblicamente e per i quali si è data licenza d’uso, e possono essere post, foto, video, immagini e didascalie. Non verranno invece utilizzati i dati dei messaggi privati.

Chi non desidera aderire a questa novità, deve dichiararlo formalmente, perché altrimenti varrà la formula di “silenzio assenso”. Ecco come fare.

Se non vuoi dare i tuoi dati personali in pasto all’IA ecco la procedura che devi seguire

C’è poco tempo per opporsi alle nuove condizioni di utilizzo dei social Meta, ovvero fino al 26 giugno prossimo.

Chi non vuole “regalare” i dati a Meta deve opporsi formalmente – Cityzen.it

I dati che verranno utilizzati dalla Big Tech serviranno per istruire le Intelligenze Artificiali, e forse molti utenti non faranno nemmeno in tempo a sapere cosa sia successo.

Tra l’altro anche chi non ha Facebook o Instagram è soggetto a questa nuova decisione, perché nella nota di Meta risulta quanto segue:

Anche se non usi i nostri Prodotti e servizi o non hai un account, potremmo comunque elaborare le tue informazioni per sviluppare e migliorare l’IA di Meta. Ad esempio, questo potrebbe accadere se sei presente in un’immagine condivisa sui nostri Prodotti o servizi da qualcuno che li usa o se qualcuno menziona informazioni su di te nei post o nelle didascalie che condivide sui nostri Prodotti e servizi”.

Meta sa che ha a disposizione dati preziosissimi non disponibili dai suoi competitor, basti immaginare il numero di persone che hanno un account su Facebook, Instagram o entrambi: parliamo di miliardi di persone e quindi di miliardi di dati.

Chi non è d’accordo nel fornirli per allenare le IA, può inviare l’opposizione formale, entro il 26 giugno 2024, visitando la pagina delle impostazioni privacy. Poi indicare il Paese, la email, il motivo per cui ci si oppone al trattamento dei dati e facoltativamente inserire altre informazioni. Infine si invia il modulo, e Meta in pochi clic accetta le condizioni poste dall’utente.

Stefania Guerra

Appassionata di lettura e di scrittura creativa, autrice di un racconto e di un romanzo, opero nel copywriting e nel digital marketing dal 2018; collaboro con diversi siti di informazione e per una testata giornalistica.

Recent Posts

​Tuttofood Milano 2025: scopri il Fungo Quercetto, simbolo di qualità e sostenibilità

Il Fungo Quercetto presentato a Tuttofood Milano 2025 con showcooking dello chef Alessandro Circiello per…

9 ore ago

Valnerina, adrenalina e natura: il 1° maggio riparte il rafting alla Cascata delle Marmore

Dal 1° maggio 2025 riparte la stagione del Centro Rafting Marmore: emozioni fluviali, natura incontaminata…

1 giorno ago

Transumanza: il nuovo film di Luigi Diotaiuti sulla cultura contadina italiana debutta a maggio

Transumanza, il docufilm che riporta al centro la terra e chi la abita. Un viaggio…

1 settimana ago

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

2 settimane ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

3 settimane ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

3 settimane ago