Categories: Attualità

Meta userà i dati degli account social per allenare le IA, ecco come negare il consenso

Published by
Stefania Guerra

Facebook e Instagram avvisano gli utenti di una nuova informativa privacy: i cambiamenti avverranno dal 26 giugno 2024.

Meta ha reso disponibile la nuova nota sulla privacy dove informa gli utenti delle ultime novità. L’azienda, tramite Facebook e Instagram potrà usare i dati degli account per allenare la IA.

Meta intende usare i dati degli account social per addestrare le IA – Cityzen.it

I dati in questione riguardano dati disponibili pubblicamente e per i quali si è data licenza d’uso, e possono essere post, foto, video, immagini e didascalie. Non verranno invece utilizzati i dati dei messaggi privati.

Chi non desidera aderire a questa novità, deve dichiararlo formalmente, perché altrimenti varrà la formula di “silenzio assenso”. Ecco come fare.

Se non vuoi dare i tuoi dati personali in pasto all’IA ecco la procedura che devi seguire

C’è poco tempo per opporsi alle nuove condizioni di utilizzo dei social Meta, ovvero fino al 26 giugno prossimo.

Chi non vuole “regalare” i dati a Meta deve opporsi formalmente – Cityzen.it

I dati che verranno utilizzati dalla Big Tech serviranno per istruire le Intelligenze Artificiali, e forse molti utenti non faranno nemmeno in tempo a sapere cosa sia successo.

Tra l’altro anche chi non ha Facebook o Instagram è soggetto a questa nuova decisione, perché nella nota di Meta risulta quanto segue:

Anche se non usi i nostri Prodotti e servizi o non hai un account, potremmo comunque elaborare le tue informazioni per sviluppare e migliorare l’IA di Meta. Ad esempio, questo potrebbe accadere se sei presente in un’immagine condivisa sui nostri Prodotti o servizi da qualcuno che li usa o se qualcuno menziona informazioni su di te nei post o nelle didascalie che condivide sui nostri Prodotti e servizi”.

Meta sa che ha a disposizione dati preziosissimi non disponibili dai suoi competitor, basti immaginare il numero di persone che hanno un account su Facebook, Instagram o entrambi: parliamo di miliardi di persone e quindi di miliardi di dati.

Chi non è d’accordo nel fornirli per allenare le IA, può inviare l’opposizione formale, entro il 26 giugno 2024, visitando la pagina delle impostazioni privacy. Poi indicare il Paese, la email, il motivo per cui ci si oppone al trattamento dei dati e facoltativamente inserire altre informazioni. Infine si invia il modulo, e Meta in pochi clic accetta le condizioni poste dall’utente.

Stefania Guerra

Appassionata di lettura e di scrittura creativa, autrice di un racconto e di un romanzo, opero nel copywriting e nel digital marketing dal 2018; collaboro con diversi siti di informazione e per una testata giornalistica.

Recent Posts

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

2 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

2 settimane ago

BF Wellness amplia la sua rete: 50 strutture gestite in Italia grazie all’accordo con TH Resort

BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…

2 settimane ago

Claudia Conte e “La voce di Iside”: il libro sul disagio giovanile arriva a Milano

Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…

2 settimane ago

Nastri per partecipazioni: come scegliere il dettaglio perfetto per il tuo invito di nozze

L’importanza dei nastri nelle partecipazioni di matrimonio Nastri per partecipazioni - Le partecipazioni di matrimonio…

3 settimane ago

Tatuaggio per donna: Quali sono gli stili più amati?

I tatuaggi sono diventati una forma di espressione personale sempre più diffusa tra le donne…

3 settimane ago