Attualità

Migliaia di euro direttamente in busta paga: ecco il nuovo bonus per le mamme lavoratrici

Published by
Isabella Insolia

In arrivo migliaia di euro direttamente in busta paga grazie al nuoco bonus per le mamme lavoratrici: ecco come funziona e come richiederlo.

Tante sono le novità presentate all’interno della Legge di Bilancio 2024 dove è presente un sussidio destinato alle mamme lavoratrici. È un bonus che in sostanza intende abbattere i contributi previdenziali a carico delle lavoratrici che sono alle dipendenze.

Il bonus per le mamme lavoratrici nel DDL bilancio 2024 – cityzen

Molti sono i bonus che in questi mesi sono stati lanciati a livello statale, regionale e comunale. Tutti gli incentivi hanno come obiettivo quello di sostenere lavoratori e pensionati alle prese con la difficile situazione economica. Una delle ultime novità riguarda il bonus per le mamme lavoratrici dipendenti.

Si tratta di un sussidio che arriverà direttamente in busta paga a tutte coloro che ne avranno diritto.

Bonus per le mamme lavoratrici dipendenti: ecco come funziona

La prima cosa che bisogna sottolineare è che il bonus per le mamme lavoratrici è diretto alle donne che hanno più di un figlio e fa riferimento ai contributi sociali, ovvero alla quota dei contributi previdenziali per la vecchiaia, l’invalidità e i superstiti a carico del lavoratore in busta paga.

Il bonus dedicato alle mamme lavoratrici dipendenti del settore privato e pubblico – cityzen.it

È dedicato alle lavoratrici dipendenti sia del settore pubblico che del settore privato che hanno un contratto a tempo indeterminato. Il sussidio si diversifica nella durata in base se si tratti di una lavoratrice che ha due figli o di più ed è previsto dall’art.37 del DDL di bilancio 2024. Le lavoratrici che beneficeranno del bonus avranno diritto all’esonero totale dei contributi previdenziali per i periodi di paga dal 1 gennaio 2024 al 31 dicembre 2026. L’abbattimento dei contributi sarà garantito alle madri che hanno almeno tre figli fino al compimento dei 18 anni di età del figlio più piccolo ed il limite massimo è di 3.000 euro annui riparametrato mensilmente.

Il bonus è esteso poi alle madri che hanno due figli grazie al taglio rafforzato del cuneo fiscale fino al decimo anno di età del figlio più piccolo. È bene sottolineare che la misura non avrà degli effetti negativi in merito alla pensione maturata delle mamme lavoratrici. Tenendo conto che l’aliquota contributiva è pari al 9,19% per le dipendenti del settore agricolo e del 8,84% per le dipendenti del settore non agricolo, le lavoratrici beneficeranno di 1.700 euro che potranno essere raggiunti in prossimità della retribuzione lorda di 27.500 euro, come sostiene il decreto legislativo.

Isabella Insolia

Recent Posts

Transumanza: il nuovo film di Luigi Diotaiuti sulla cultura contadina italiana debutta a maggio

Transumanza, il docufilm che riporta al centro la terra e chi la abita. Un viaggio…

4 giorni ago

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

2 settimane ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

2 settimane ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

2 settimane ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

3 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

1 mese ago